Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Perugino le sue opere a Roma

La vita privata di Pietro Perugino rimane avvolta nel mistero, in parte a causa della scarsa documentazione disponibile e in parte per la sua natura riservata.

Tuttavia, dalle poche informazioni giunte fino a noi, possiamo tracciare alcuni aspetti salienti della sua vita personale:

Matrimonio e famiglia:

  • Sposò Chiara Fancelli, figlia di un rinomato architetto fiorentino, nel 1498.
  • Ebbero una figlia, Vannocchia, nata nel 1500.
  • Il matrimonio sembra essere stato felice, anche se non ci sono molte informazioni sulla loro relazione.

Personalità:

  • Descritto come un uomo riservato e introverso, Perugino preferiva dedicarsi al suo lavoro piuttosto che alla vita sociale.
  • Era molto religioso e la sua fede permeava profondamente la sua arte.
  • Era un perfezionista e curava meticolosamente ogni dettaglio delle sue opere.
  • Era anche un abile uomo d’affari che gestiva i propri affari con grande competenza.

Relazioni con i contemporanei:

  • Perugino era molto rispettato dai suoi colleghi artisti e spesso collaborava con loro.
  • Era anche in buoni rapporti con alcuni importanti mecenati, tra cui il papato e la famiglia Baglioni di Perugia.
  • Perugino era un uomo profondamente religioso e la sua fede cattolica permeava ogni aspetto della sua vita.
  • Era un devoto frequentatore della Chiesa e spesso pregava e meditava.
  • La sua fede era una fonte di ispirazione per la sua arte e molti dei suoi dipinti raffigurano soggetti religiosi.

Commissioni religiose:

  • Perugino ricevette numerose commissioni da parte della Chiesa per realizzare opere d’arte per chiese e conventi.
  • Tra le sue opere più famose a tema religioso troviamo la “Sposalizio della Vergine” (Galleria Nazionale dell’Umbria), la “Pala dei Decemviri” (Pinacoteca Vaticana) e gli affreschi della Cappella Sistina.
  • Queste opere dimostrano la sua profonda conoscenza della teologia cristiana e la sua capacità di esprimere la fede in modo commovente e visivamente accattivante.

Stile artistico:

  • Lo stile artistico di Perugino è caratterizzato da una serenità e armonia che riflettono la sua fede cristiana.
  • Le sue figure sono spesso idealizzate e i suoi paesaggi sono tranquilli e idilliaci.
  • L’uso della luce e del colore crea un’atmosfera di pace e spiritualità.
  • L’arte di Perugino ebbe un profondo impatto sull’arte sacra del suo tempo e dei secoli successivi.
  • La sua capacità di esprimere la fede in modo artistico ispirò molti altri artisti e contribuì a definire l’estetica del Rinascimento italiano.

Ecco alcuni esempi specifici di come la fede di Perugino si rifletteva nella sua arte:

  • L’uso della prospettiva: Perugino utilizzava spesso la prospettiva per creare un senso di spazio infinito e trascendente, che richiamava l’idea del Paradiso e della presenza di Dio.
  • I personaggi sacri: I personaggi sacri raffigurati da Perugino sono spesso idealizzati e irraggiano un’aura di serenità e beatitudine, riflettendo la sua concezione della vita celeste.
  • I paesaggi: I paesaggi di Perugino sono spesso idilliaci e tranquilli, creando un’atmosfera di pace e armonia che richiama la presenza di Dio nella natura.

Stile di vita:

  • Perugino viveva a Perugia per la maggior parte del tempo, anche se viaggiava frequentemente per lavoro.
  • Possedeva una casa confortevole a Perugia e aveva al suo servizio diversi apprendisti e assistenti.
  • Non era particolarmente interessato al lusso e conduceva una vita piuttosto frugale.

Morte:

  • Perugino morì a Roma nel 1524, all’età di circa 78 anni.
  • Fu sepolto nella chiesa di Santo Stefano alla Rotonda a Roma.

Nonostante i molti misteri che avvolgono la sua vita privata, la figura di Perugino emerge come quella di un artista di grande talento, profondamente devoto e dedito al suo lavoro.

La sua arte continua ad affascinare e ispirare persone di tutto il mondo, e il suo lascito rappresenta un capitolo fondamentale della storia dell’arte italiana.

A Roma, Pietro Perugino, uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano, ha lasciato un’impronta indelebile con diverse opere straordinarie. Tra le più celebri troviamo:

Affreschi nella Cappella Sistina:

  • Battesimo di Cristo: L’unica opera firmata da Perugino all’interno della Cappella, questo affresco risplende per la sua composizione armoniosa e l’uso magistrale della luce.
  • Consegna delle chiavi a Pietro: Un capolavoro assoluto che raffigura un momento cruciale della storia cristiana, impreziosito dai colori vivaci e dalle figure monumentali.
  • Altri affreschi: Tra gli affreschi superstiti del Perugino nella Cappella Sistina troviamo anche il “Viaggio di Mosè in Egitto” e scene della vita di Cristo.

Galleria Borghese:

  • Ritratto virile: Un ritratto affascinante di un giovane uomo, caratterizzato da una notevole espressività e da una resa impeccabile dei dettagli.
  • Sposalizio della Vergine: Un’opera di grande bellezza e armonia, considerata un capolavoro del primo Rinascimento.

Pinacoteca Vaticana:

  • Pala dei Decemviri: Una pala d’altare monumentale che raffigura la Madonna con Bambino e Santi, nota per la sua composizione equilibrata e l’uso delicato dei colori.

Altre opere:

  • San Pietro in Vincoli: Affreschi nella Cappella Pellegrini raffiguranti scene della vita di San Pietro.
  • Santa Maria della Pace: Affreschi nella Cappella Gavotti raffiguranti storie della Vergine.
  • Galleria Nazionale dell’Umbria: Opere provenienti da diverse chiese e conventi di Perugia, tra cui la “Madonna con Bambino e Santi” e la “Deposizione”.

Oltre a queste opere iconiche, numerose altre chiese e gallerie di Roma ospitano capolavori del Perugino.

Suggeriamo un itinerario per Roma alla ricerca del Perugino

Giorno 1: La Cappella Sistina e il Vaticano

  • Iniziate la vostra giornata con una visita alla Cappella Sistina per ammirare gli affreschi di Perugino, tra cui il “Battesimo di Cristo” e la “Consegna delle chiavi a Pietro”.
  • Musei Vaticani per ammirare la “Pala dei Decemviri” di Perugino nella Pinacoteca Vaticana.
  • Dedicate il pomeriggio a visitare la Basilica di San Pietro, dove potrete ammirare la “Pietà” di Michelangelo, un capolavoro del Rinascimento.

Giorno 2: Galleria Borghese e Galleria Nazionale d’Arte Moderna

  • Visitate la Galleria Borghese per ammirare il “Ritratto virile” di Perugino e altre opere di grandi maestri del Rinascimento italiano.

Giorno 3: Trastevere e Santa Maria in Trastevere

  • Perdetevi tra le pittoresche vie del quartiere di Trastevere, uno dei più antichi e affascinanti di Roma.

Visitate la Basilica di Santa Maria in Trastevere, dove potrete ammirare gli affreschi di Pietro Cavallini, un contemporaneo di Perugino.

  • Concludete la giornata con una cena in un ristorante tipico romano a Trastevere.

Giorno 4:

  • Se avete più tempo a disposizione, potreste visitare altre chiese e musei di Roma dove si trovano opere di Perugino, come la chiesa di Santa Maria della Pace e la chiesa di San Pietro in Vincoli.
  • Potreste anche fare una gita fuori porta a Perugia, la città natale di Perugino, per immergervi nella sua città natale e visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove si trova una vasta collezione delle sue opere.

Consigli:

  • Acquistate un biglietto “Roma Pass” per ottenere l’ingresso gratuito o a prezzo ridotto a molte attrazioni di Roma.
  • Prenotate i biglietti per la Cappella Sistina e i Musei Vaticani in anticipo per evitare lunghe code.
  • Indossate scarpe comode, perché camminerete molto.

Con questo itinerario potrete scoprire le opere di Perugino in alcuni dei più importanti musei e chiese di Roma.

Per documentarsi:

Leave a Reply

Your email address will not be published.