A pochi chilometri da Roma, Ostia Antica è una delle aree archeologiche più straordinarie del mondo. Un tempo porto commerciale e militare dell’antica Roma, oggi è un museo a cielo aperto dove il tempo sembra essersi fermato. Tra decumani, terme, case patrizie e locande, camminare per Ostia Antica è come sfogliare un libro di storia…...
Salisburgo, la città del sale, dei suoni e dei segreti
Salisburgo – Salzburg, ovvero “castello del sale” – deve il suo nome alla sua più antica ricchezza: il sale. Già i Celti, prima ancora dei Romani, estraevano l’“oro bianco” dalle montagne vicine, in particolare a Hallein, e lo commerciavano lungo il fiume Salzach. I Romani fondarono qui il municipium di Iuvavum, e da lì prese...
Stifone, il borgo delle acque azzurre e dei misteri del Nera
Nascosto tra le gole verdi della Valle del Nera, in provincia di Terni (Umbria), Stifone è un micro borgo che sembra uscito da una cartolina. Poche case adagiate sulla riva del fiume, un’antica tradizione di navigazione, acque trasparenti che sembrano caraibiche, e un fascino arcano che affonda le radici nei secoli. La storia, tra romani...
Linz, la città della luce e dell’ombra, un ponte tra passato imperiale e futuro digitale
Linz, capoluogo dell’Alta Austria, si affaccia maestosa sul Danubio come una sentinella del tempo. Fondata in epoca romana con il nome di Lentia, la città ha attraversato secoli di dominazioni, innovazioni e rivoluzioni culturali. Durante il Sacro Romano Impero fu una roccaforte strategica, tanto da ospitare l’imperatore Federico III, che ne fece per un periodo...
Innsbruck, capoluogo del Tirolo austriaco
Un Viaggio nella Storia Fondata nel 1237, Innsbruck deve il suo nome al “ponte sull’Inn” (Inn + Bruck). La città è stata un importante crocevia tra Italia e Germania, sviluppandosi come centro commerciale e culturale. Durante il periodo asburgico, divenne una delle residenze imperiali, testimoniata da edifici come il Tettuccio d’Oro, costruito tra il 1494...
Napoli esoterica, tra Santi, Spiriti e simboli nascosti
San Gennaro: Il Sangue che Parla Partiamo dal pezzo grosso: San Gennaro, patrono di Napoli, è molto più di un santo. Il miracolo del sangue che si scioglie tre volte l’anno (e se non lo fa, son guai…) è un rituale che sfida la scienza. Ma pochi sanno che questo rito è più antico del...
Le straordinarie corrispondenze tra l’Atlantide di Platone e la Groenlandia
3° parte ultima di 3 L’Isola Bianca e la Costellazione della Coscia Ora andremo ad esaminare un testo altro molto lontano dal mondo della Grecia classica. Si tratta di un brano tratto dallo Shanti Parva, che è il libro più lungo del Mahabharata, il grande poema indiano: “Sulle rive settentrionali dell’Oceano di Latte vi è...
CARCIOFO EXPRESS
Torna la 72esima edizione della Sagra del carciofo romanesco a Ladispoli, che si è tenuta dal 11-12-13 Aprile 2025. Nella Piazza “Dei Sapori” mercatini artigianali, stand con carciofi fritti, arrosticini, arancini, olive ascolane e dolci della tradizione siciliana, napoletana, calabrese e abruzzese, hanno creato un momento di vera coesione popolare e spensieratezza. Il Sindaco ha...
Val d’Orcia, dove il tempo si piega, la pietra racconta e il mistero respira
Nel cuore pulsante della Toscana, dove le colline sembrano onde immobili e il silenzio profuma di grano, si nasconde San Vito, una perla poco chiacchierata della Val d’Orcia. Un luogo che non ti urla addosso la sua bellezza, ma te la sussurra piano, come fanno le cose vere. Un po’ di storia San Vito (non...
Il Tempio della Fortuna Virile a Roma, tra storia, mistero e magia.
Roma è una città che nasconde tesori in ogni angolo, ma pochi luoghi evocano il fascino dell’antico come il Tempio della Fortuna Virile. Situato nel cuore della capitale, vicino al Foro Boario, questo tempio ha attraversato secoli di storia, trasformazioni e leggende, mantenendo intatto il suo fascino. Origini e Storia Il tempio risale al II...