Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foligno

Un viaggio tra storia, arte e curiosità

Foligno, situata nel cuore dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Fondata dagli umbri nel III secolo a.C., ha subito nel corso dei secoli la dominazione romana, longobarda e papale, conservando tracce di ogni periodo storico.

Storia:

  • Le origini: Foligno fu fondata dagli umbri nel III secolo a.C. con il nome di Fulginium. Nel 29 a.C. divenne municipio romano, assumendo grande importanza come centro commerciale e agricolo.
  • Medioevo: Nel Medioevo, Foligno fu un importante centro religioso e culturale. Santa Rita da Cascia vi si trasferì nel 1406, dove visse fino alla sua morte nel 1457. Le sue reliquie sono conservate nella Basilica di Santa Rita da Cascia a Foligno.
  •  La città fu inoltre sede di un’importante scuola di miniatura e di una fiorente attività commerciale.
  • Epoca moderna: In epoca moderna, Foligno passò sotto il dominio della Chiesa papale. La città conobbe un periodo di declino, ma nel XIX secolo visse una nuova fase di sviluppo grazie all’industria tessile e cartaria.
  • Oggi: Foligno è una vivace città di circa 50.000 abitanti. È un importante centro commerciale e turistico, ed è rinomata per la sua Giostra della Quintana, un palio storico che si svolge ogni anno il secondo e quarto sabato di giugno. I cavalieri dei dieci rioni di Foligno si sfidano in una giostra medievale, cercando di centrare un bersaglio con una lancia.

Arte e curiosità

Foligno è un vero e proprio scrigno d’arte. Tra le principali opere d’arte da ammirare vi sono:

  • La Cattedrale di San Feliciano: uno dei più importanti monumenti romanici dell’Umbria. Costruita tra il XII e il XIII secolo, conserva al suo interno pregevoli affreschi e sculture.
  • Palazzo Trinci: magnifico esempio di architettura rinascimentale umbra. Costruito nel XV secolo, ospita oggi la Galleria Nazionale dell’Umbria, che vanta una ricca collezione di dipinti, sculture e oggetti d’arte.
  • Museo della Giostra della Quintana: dedicato alla Giostra della Quintana, il palio storico di Foligno. Il museo espone costumi, armi e altri oggetti utilizzati durante la giostra.
  • Sassovivo: Un sito rupestre situato nelle colline intorno a Foligno, legato a leggende di templari e riti magici. La presenza di grotte e anfratti, insieme a iscrizioni enigmatiche, ha contribuito alla sua fama di luogo esoterico.
  • Museo della Mistica Francescana: Ospitato all’interno del Convento di San Francesco, il museo espone opere d’arte e oggetti legati alla spiritualità francescana, alcuni dei quali con possibili connessioni all’esoterismo.
  • Foligno è la città della carta: Foligno ha una lunga tradizione nella produzione della carta. Già nel XIII secolo, la città era un importante centro cartario. Oggi, Foligno ospita il Museo della Carta e della Stampa, che ripercorre la storia della carta e della stampa a Foligno.
  • Mercatino di Antiquariato e Collezionismo: Il primo sabato del mese, in Piazza San Domenico, si svolge un mercatino di antiquariato e collezionismo dove è possibile trovare oggetti d’epoca, mobili antichi, libri rari e tanto altro.
  • Festival Nazionale del Teatro Popolare: In primavera, si tiene il Festival Nazionale del Teatro Popolare, che porta a Foligno compagnie teatrali provenienti da tutta Italia con spettacoli di grande qualità.
  • Umbria Jazz Winter: Nel periodo natalizio, Foligno ospita l’Umbria Jazz Winter, uno dei più importanti festival jazz italiani. Concerti di musica jazz di altissimo livello si tengono in diverse location della città.
  • Sagra del Fungo: In autunno, si svolge la Sagra del Fungo, un’occasione per gustare i migliori funghi della zona cucinati in mille modi diversi.
  • Foligno in Fiore: In primavera, la città si trasforma in un giardino fiorito con la manifestazione Foligno in Fiore. Balconi, finestre e giardini vengono addobbati con fiori coloratissimi, creando un’atmosfera davvero suggestiva.
  • Foligno in Brodo: Si tratta di una rassegna gastronomica dedicata ai piatti tipici della tradizione folignate a base di brodo.
  • Carnevale di Foligno: Un vivace carnevale con sfilate di carri allegorici, maschere e feste in piazza.
  • Festival Mistika: Un festival annuale dedicato alla musica, all’arte e alla cultura esoterica, con concerti, conferenze, workshop e mostre.
  • Giornate del Fantastico: Un evento che celebra il mistero e l’ignoto, con letture, rappresentazioni teatrali e laboratori a tema.

Figure Storiche:

  • Angela da Foligno: Mistica francescana del XIII secolo, le sue esperienze spirituali intense e le sue visioni mistiche l’hanno resa una figura di riferimento nella storia dell’esoterismo cristiano. Le sue opere, raccolte nel “Libro dell’Esperienza”, descrivono il suo percorso di ascesi verso l’unione con Dio, con riferimenti a simbologie e concetti esoterici.

È importante ricordare che l’esoterismo a Foligno è un tema complesso e sfaccettato, con diverse interpretazioni e correnti di pensiero. È consigliabile approfondire l’argomento con letture e ricerche per farsi un’idea personale.

Leave a Reply

Your email address will not be published.