Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FEDERAZIONE NAZIONALE ITALIANA SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI ODV.

 Settore Carcere e Devianza, Premio letterario “Carlo Castelli” XVIII edizione, bando di concorso, riservato ai detenuti delle carceri italiane e istituti penali minorili.

REGOLAMENTO E NORME DI PARTECIPAZIONE

Finalità

Il Premio letterario “Carlo Castelli” vuole dare concreta espressione al dettato dell’art. 27 della nostra Costituzione, secondo il quale la pena deve tendere alla rieducazione del condannato. Tramite la scrittura il detenuto è sollecitato a dare voce ai propri sentimenti, alle proprie riflessioni sul “prima – durante – dopo” e coinvolgere la società civile con eventi di sensibilizzazione sul mondo carcerario.

Oggetto del Concorso

La Federazione Nazionale bandisce ogni anno un Concorso per opere inedite. Il tema prescelto per l’edizione 2025 è il seguente:

“Mi specchio e (non) mi riconosco: non sono e non sarò il mio reato”

Mi specchio e (non) mi riconosco: non sono e non sarò il mio reato invita a distinguere la persona detenuta dal reato commesso, aprendo alla speranza di cambiamento e reintegrazione. Un titolo che parla di coscienza, miglioramento e umanità: perché ogni persona merita un futuro, dentro o fuori dal carcere.

Destinatari del Concorso

Il Concorso è riservato ai detenuti degli Istituti penitenziari e IPM italiani, sia provenienti da Case Circondariali sia di Reclusione. La partecipazione è aperta a cittadini comunitari ed extracomunitari, senza limiti di età, condannati almeno con sentenza di primo grado.

Sezioni del Concorso

Il Premio si articola nelle seguenti sezioni: narrativa (saggio breve, racconto, lettera, riflessione), scrittura autobiografica (testo autoriflessivo e introspettivo), poesia, opere multimediali (CD-rom/DVD) realizzate in carcere.

Per le prime due sezioni ogni componimento dovrà contenere un massimo di 9.000 battute equivalenti a 5 cartelle dattiloscritte (1.800 battute a cartella, 30 righe da 60 battute ciascuna) o 5 pagine numerate A4 scritte a mano su un solo lato, per la terza sezione massimo 40 versi e per la quarta massimo 15 minuti. La lingua richiesta è quella italiana.

Modalità di partecipazione

I concorrenti sono tenuti a presentare un testo con titolo diverso rispetto al tema proposto dal bando, che sia leggibile, possibilmente scritto su supporto informatico o su foglio A4. Gli elaborati dovranno essere inediti, originali, non firmati e privi di qualsiasi riferimento che possa permettere di risalire all’autore. Obbligatoria la compilazione della “scheda di partecipazione” contenente i dati identificativi dell’autore unitamente al consenso al trattamento dei dati personali (art. 9 reg. UE n 2016/679) sottoscritto (che si allega al regolamento). È possibile indicare uno pseudonimo da utilizzare per eventuale pubblicazione. Le opere presentate non devono ledere in alcun modo diritti d’autore di terzi. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento.

Termini di partecipazione e spedizione elaborati

Il termine di scadenza per la spedizione dell’elaborato è il 15 aprile 2025. La spedizione dovrà avvenire in busta chiusa con la “scheda di partecipazione” allegata al seguente indirizzo: Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV- Premio Carlo Castelli – Via della Pigna 13 /A 00186 Roma; oppure via email, o wetransfer, con la “scheda di partecipazione” allegata al seguente indirizzo di posta elettronica: nazionale@sanvincenzoitalia.it”. Le copie degli elaborati pervenuti non saranno restituite. La Federazione Nazionale non risponde della mancata ricezione dei testi.

Esclusioni

Le opere pervenute alla Federazione Nazionale in modo difforme anche parzialmente a quanto richiesto nel presente regolamento saranno escluse. I vincitori di premi in denaro delle precedenti edizioni non potranno ricevere ulteriori premi in denaro.

I premi sono così ripartiti:

  • due premi da identificarsi negli elaborati pervenuti da Case Circondariali e di Reclusione per adulti pari per entrambi a €.1.000,00;
  • un premio da identificarsi negli elaborati pervenuti da Istituti Penali Minorili pari a €.1.000,00.

A ciascun premio verrà abbinata una donazione di €.1.000,00 destinata alle seguenti iniziative:

  • un progetto in atto o in fase di definizione presso un Istituto penitenziario italiano,
  • un progetto in atto o in fase di definizione presso Ufficio di esecuzione penale esterna (UEPE),
  • un progetto in atto o in fase di definizione presso un Istituto penale minorile italiano.
  • Attestato di merito ad altri dieci elaborati indicati dalla Giuria.

Gli elaborati saranno valutati a giudizio insindacabile della Giuria composta da membri del mondo della cultura e di quello penitenziario. I 13 elaborati selezionati potranno essere pubblicati a cura degli organizzatori, come pure le opere multimediali prescelte.

Ai vincitori e segnalati sarà data tempestiva comunicazione scritta, con la possibilità di partecipare alla premiazione, che avverrà entro ottobre 2025 nelle modalità consentite.

Leave a Reply

Your email address will not be published.