Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentazione del libro di Luciana Gravina “Sul confine”

Il 4 aprile 2025, alle ore 17:00 (solo on line), si terrà la presentazione del libro di poesia Sul confine di Luciana Gravina, organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura, preso……..                             

 Sarà un’occasione per scoprire questo nuovo lavoro e per approfondire i temi trattati insieme a ospiti d’eccezione.  
Ad aprire l’incontro sarà Ezio Martuscelli, Presidente dell’Associazione Progetto Centola, che darà il benvenuto ai partecipanti. A seguire, prenderanno la parola esperti del mondo accademico e letterario, tra cui Rino Caputo, dell’Università di Tor Vergata, Roma, Alfonsina Caterino, poeta e critica letteraria e Maura Locantore, dell’Università di Poitiers, che offriranno il loro punto di vista sull’opera. A guidare la discussione sarà la storica Rita Gravina, che modererà l’incontro e accompagnerà il pubblico attraverso il dialogo con gli ospiti.  

Sarà presente l’autrice Luciana Gravina che con questo volume è al suo settimo libro di poesia. Racconterà la genesi del suo libro, i temi che lo attraversano e il significato del titolo Sul confine.  Nella sua nota al volume leggiamo: “L’esigenza di questo volume è quella di dare un’idea della mia ricerca di scrittura poetica che si è innestata su incroci e incontri con libri, con persone, con luoghi, e sulle vicende esistenziali di cui la mia scrittura porta traccia. Tanto giustifica l’impianto cronologico discen-dente, attraverso le varie edizioni, a partire da 2024 fino all’esordio del 1979.” Dunque un percorso che permette di ripercorrere un itinerario poetico e di poetica segnato dalla consapevolezza della propria condizione esistenziale e del proprio tempo.                                                                                                                                                                         L’evento non sarà solo un’occasione per parlare di letteratura: ci sarà anche un suggestivo contributo artistico. Durante la presentazione, verranno infatti proiettate alcune immagini delle opere in acrilico dell’artista, architetto, Salvatore Giunta, pensate per entrare in dialogo con la poesia di Luciana Gravina, creando un connubio tra parole e arte visiva.  
Sarà un appuntamento ricco di spunti e riflessioni al fine di scoprire la funzione metaforica del “confine”per cui il prefatore, il prof. Francesco D’Episcopo, indica una cifra di decodificazione: Luciana, scrivendo, vivendo, ha conservato il passionale distacco, che la caratterizza da sempre e che le consente, con sempre maggiore consapevolezza, di specchiarsi in sé stessa, per confermare quel groviglio di sensi e sovrasensi, che dimensiona l’umano divenire, senza mai pervenire a una conclusione definitiva. È, del resto, questo il mistico compito della poesia: quello di lasciare sospeso, di raccolta in raccolta, l’enigma di una cosciente incoscienza, che la parola enfatizza, portandolo all’estremo limite.”

L’evento potrà essere seguito online.

Sulla piattaforma googlemeet

Ore 16,45 link: meet.google.com/xgz-kxtg-pme

Leave a Reply

Your email address will not be published.