L’intestino, il nostro secondo cervello

Quando la pancia parla davvero alla testa

Negli ultimi decenni, la scienza ha riscoperto qualcosa che l’antica medicina già sospettava: l’intestino non è solo un organo della digestione, ma un sistema nervoso autonomo sofisticato, capace di influenzare umore, comportamento, salute mentale e immunitaria. Lo chiamiamo secondo cervello non per moda, ma perché contiene più di 100 milioni di neuroni, più del midollo spinale.

1. Cos’è l’asse intestino-cervello

L’intestino e il cervello sono collegati da una rete bidirezionale chiamata asse intestino-cervello (gut-brain axis). I protagonisti principali sono:

  • Sistema nervoso enterico (SNE): un’estensione autonoma del sistema nervoso, localizzata nella parete intestinale, capace di processare informazioni e generare risposte senza l’intervento del cervello centrale.
  • Nervo vago: il principale canale di comunicazione tra intestino e cervello.
  • Ormoni e neurotrasmettitori: come la serotonina (il 90% è prodotta nell’intestino), dopamina, GABA).
  • Microbiota intestinale: trilioni di batteri che vivono nell’intestino, influenzano il comportamento e sono direttamente collegati al sistema immunitario.

2. L’intestino pensa?

No, non nel senso cognitivo. Ma il sistema nervoso enterico può:

  • Elaborare segnali chimici e meccanici (es. tensione, pH, contenuto alimentare);
  • Coordinare risposte motorie e secretorie indipendenti (peristalsi, secrezione enzimatica, ecc.);
  • Influenzare lo stato emotivo, attraverso la produzione e il rilascio di neurotrasmettitori.

Alcuni esperimenti hanno mostrato che modificare la flora intestinale può cambiare comportamenti legati all’ansia, alla depressione e allo stress (Foster & McVey Neufeld, 2013).

3. Microbiota: il regista invisibile

Il microbiota non è un semplice “ospite”, ma una vera e propria centrale biochimica che dialoga con il cervello:

  • Influenza la neuro infiammazione e la produzione di BDNF (fattore neurotrofico cerebrale);
  • Modula il sistema immunitario;
  • Produce acidi grassi a catena corta, fondamentali per la salute delle cellule cerebrali;
  • Comunica con il nervo vago e può modificare il comportamento.

Curiosità: un trapianto fecale da un individuo depresso a un topo induce sintomi depressivi nel topo. È la prova del legame diretto tra microbiota e comportamento.

4. Psicobiotici e nutrizione cerebrale

Alcuni ceppi batterici (probiotici) hanno dimostrato di migliorare stati ansiosi e depressivi. Questi “psicobiotici” possono diventare parte integrante di protocolli per il benessere mentale.
Anche la dieta gioca un ruolo cruciale:

  • Ricca di fibra: nutre i batteri buoni;
  • Bassa in zuccheri raffinati e grassi trans;
  • Ricca di polifenoli (frutti rossi, cacao, tè verde).

5. Clinica, futuro e implicazioni pratiche

Il legame intestino-cervello sta cambiando l’approccio a:

  • Psichiatria: disturbi come ansia, depressione, autismo e schizofrenia hanno correlazioni con alterazioni del microbiota;
  • Neurologia: Parkinson e Alzheimer mostrano segnali precoci nell’intestino (costipazione cronica, disbiosi);
  • Gastroenterologia: condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) hanno una forte componente psico-somatica.

In prospettiva: si lavora su test del microbiota per prevenire o diagnosticare precocemente disturbi neuropsichiatrici. Anche l’uso di IA per mappare il microbiota individuale è in forte crescita.

6. Ascoltare la pancia

L’intestino non è solo un tubo digerente, ma un centro decisionale viscerale che merita attenzione. Curarlo significa migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva. Il futuro della medicina passa da qui: dalla testa alla pancia, e ritorno.

Fonti

  • Mayer, E. A. (2016). The Mind-Gut Connection. Harper Wave.
  • Foster, J. A., & McVey Neufeld, K.-A. (2013). Gut–brain axis: How the microbiome influences anxiety and depression. Trends in Neurosciences.
  • Cryan, J. F., & Dinan, T. G. (2012). Mind-altering microorganisms: the impact of the gut microbiota on brain and behaviour. Nature Reviews Neuroscience.

Le immagini sono prese dal web

Leave a Reply

Your email address will not be published.