Il merlo indiano, o “mainate”, è un passeriforme della famiglia degli Sturnidi, originario dell’Asia tropicale. Ha un piumaggio nero lucido, becco e zampe gialli, e due distintive caruncole ai lati del capo. Misura circa 24‑39 cm e in cattività può vivere fino a 15‑20 anni (raramente 30)

Il suo soprannome? “Merlo parlante”. È dotato di sorprendente capacità imitativa: oltre a frasi, può riprodurre toni, suoni domestici e addirittura timbri vocali umani.
Pregi e difetti
Pregi
- Molto intelligente, affettuoso e curioso
- Quando addomesticato da piccolo, sviluppa legami profondi con il proprietario, quasi come un cane
Difetti
- Molto vocale: fischi e suoni acuti possono infastidire vicini e conviventi
- Richiede spazio: gabbia capiente, pulita e ambienti privi di correnti e rumori
- Necessita di tempo e attenzione: va interagito quotidianamente, talvolta anche con volo libero controllato

Alimentazione e cura
- Gabbia/voliera: minima 70×70×100 cm, preferibile voliera “all’inglese” per isolare dalle correnti;
- va pulita ogni giorno
- Alimentazione: frutta (mele, pere, fragole), verdura, riso bollito, mangime insettivoro, larve e fonte proteica (occasionalmente uovo o carne trita).
- Salute: specie protetta CITES II, richiede certificato o allevamento autorizzato
- Esercizio: farlo volare in sicurezza in casa, senza finestre aperte o superfici riflettenti
Tecniche di addestramento al “parlare”
- Tempismo
- Pomeriggio o sera: momenti di maggiore ricettività
- Scelta delle parole
- Inizia con monosillabi o bisillabi vocalici (“ciao”, “bravo”)
- Una parola per volta: non passare oltre finché non ripete bene la precedente
- Tono di voce e coerenza
- Voce calma, pacata e ripetitiva, scandendo chiaramente: voci acute funzionano meglio.
- Stessa persona per le lezioni, per evitare confusione
- Frequenza e rinforzo
- Sessioni quotidiane, poche minuti, con pause tra i tentativi
- Usa premi gustosi (larve, frutta, semi) ogni volta che fa progressi
- Socializzazione
- Ama interagire: evita gabbie rumorose e preferisci momenti dedicati per stimolarlo
Dove in Italia
- In Italia, il merlo indiano è raro da trovare in negozi: meglio rivolgersi ad allevamenti specializzati con certificazione CITES e patente di cattura legale
- Facilmente riconoscibile per il piumaggio nero, caruncole gialle, becco robusto e zampe gialle.
Il merlo indiano è un compagno unico: intelligente, affettuoso e dotato di voce. Ma non è un animale da salotto: richiede tempo, spazio e dedizione.
Leave a Reply