Author: Benigno Passagrilli

Home Benigno Passagrilli
Articolo

Settembre e il Rientro dalle Ferie, strategie fisiologiche e Psico-Neuro-Endocrine per un rientro efficace nella routine lavorativa

Il rientro al lavoro dopo la pausa estiva, noto come post vacation syndrome, rappresenta un momento critico per l’equilibrio omeostatico del nostro organismo. Non è solo una questione di “malumore da ufficio”: il corpo deve affrontare una riattivazione neuro-fisiologica che coinvolge ritmi circadiani, asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), funzioni cognitive e sistema immunitario. In questo articolo analizziamo...

Articolo

Faccette Estetiche Dentali, guida completa tra materiali, tecniche e limiti

Le faccette estetiche sono sottili gusci di materiale ceramico o composito che vengono applicati sulla superficie vestibolare (esterna) dei denti anteriori per correggere difetti estetici come discromie, diastemi, forme inadeguate o usura. Rappresentano oggi una delle soluzioni più richieste nell’odontoiatria estetica per restituire un sorriso armonico e naturale. Materiali Utilizzati Porcellana (ceramica feldspatica o vetroceramica...

Articolo

Come è fatto un dentifricio: composizione, funzione e tecnologie

Il dentifricio è un prodotto di uso quotidiano, spesso sottovalutato, ma frutto di una formulazione complessa e bilanciata, studiata per garantire igiene orale, protezione dentale e benessere delle mucose. La sua composizione è il risultato di decenni di ricerca tra chimica, farmacologia, microbiologia e odontoiatria preventiva. 1. Struttura base: i componenti principali Un dentifricio è...

Articolo

“Lentamente, il cielo ci accoglie”

S’alza piano la mongolfiera,come un pensiero che si fa preghiera,un fuoco leggero la tiene in volo,come fa l’amore quando non è solo. Là sotto il mondo si fa silenzioso,le case son chicchi, il tempo diventa prezioso,e tu mi guardi – un po’ meravigliata –con la luce negli occhi e le mani intrecciate. I monti lontani...

Articolo

La Resurrezione di Pericle Fazzini

Il cuore visivo e simbolico dell’Aula Paolo VI Pericle Fazzini (1913–1987) fu uno dei principali scultori italiani del Novecento, noto per il suo stile dinamico e “esplosivo”, influenzato dal barocco romano, dal futurismo e da una personale visione spirituale del mondo. Fu proprio Papa Paolo VI a commissionargli quest’opera nel 1965. Cronologia Descrizione dell’opera Cosa...

Articolo

Sala Nervi: la cattedrale moderna del Vaticano tra arte, ingegneria e mistero. Un viaggio nella storia, nella forma e nei simboli dell’Aula delle Udienze Pontificie

Nel cuore della Città del Vaticano, tra le cupole millenarie di San Pietro e le geometrie moderne del XX secolo, si erge una struttura che sembra uscita da un sogno futurista: la Sala Nervi, ufficialmente nota come Aula Paolo VI. Non una chiesa, non un teatro, non un’arena: un luogo unico, pensato per accogliere le...

Articolo

Tramonto infuocato su Ponte Milvio

Il sole scende lentoe incendia il cielo di rosso,le nuvole sembrano fiammeche accarezzano il Tevere. Ponte Milvio si stagliatra luce e silenzio,mentre l’acqua riflettel’ultimo fuoco del giorno. Un momento sospeso,tra storia e bellezza,in cui anche il temposembra trattenere il respiro.

Articolo

San Vincenzo de Paoli, un esempio per i nostri tempi

Un cuore al servizio dell’umanità In un’epoca come la nostra, frammentata tra crisi sociali, disuguaglianze e ricerca di senso, la figura di San Vincenzo de Paoli emerge con una forza quasi profetica. Non un eroe da leggenda, ma un uomo concreto, capace di far combaciare spiritualità, azione sociale e carità vissuta. Un santo che non...

Articolo

Fantascienza, lo Specchio del futuro che abbiamo dentro

In un mondo dove tutto corre, dove la realtà sembra già un episodio di Black Mirror, ci ritroviamo sempre più attratti da quelle storie che ci parlano del futuro. Ma non è solo intrattenimento. La fantascienza è una necessità. È il nostro modo di dare forma a ciò che non capiamo, di affrontare l’incertezza con...

Articolo

“Leone XIV, Il dolce pastore del tempo nuovo”

Sopra un trono d’umiltà, non di potere,con occhi che abbracciano il mondo intero,egli cammina tra spine e silenzi,un leone mite, dal passo sincero. Disegno d’amore tracciato a pennello,con rughe di luce sul viso sereno,ha sussurrato a un’epoca incerta:“Chi ha fede, cammina anche sul terreno più pieno.” Non scettro, né spada, ma un ramoscello,segno di pace...