Le origini imperiali di Vienna Vienna nasce sul Danubio come accampamento romano con il nome di Vindobona. Ma è nel Medioevo che prende il volo: i Babenberg prima, e soprattutto gli Asburgo poi, ne fanno il centro politico e culturale dell’Europa centrale. Con il tempo, la città diventa una vera capitale imperiale, simbolo di potere,...
Author: Carlo Filiputti (Carlo Filiputti)
Salisburgo, la città del sale, dei suoni e dei segreti
Salisburgo – Salzburg, ovvero “castello del sale” – deve il suo nome alla sua più antica ricchezza: il sale. Già i Celti, prima ancora dei Romani, estraevano l’“oro bianco” dalle montagne vicine, in particolare a Hallein, e lo commerciavano lungo il fiume Salzach. I Romani fondarono qui il municipium di Iuvavum, e da lì prese...
Linz, la città della luce e dell’ombra, un ponte tra passato imperiale e futuro digitale
Linz, capoluogo dell’Alta Austria, si affaccia maestosa sul Danubio come una sentinella del tempo. Fondata in epoca romana con il nome di Lentia, la città ha attraversato secoli di dominazioni, innovazioni e rivoluzioni culturali. Durante il Sacro Romano Impero fu una roccaforte strategica, tanto da ospitare l’imperatore Federico III, che ne fece per un periodo...
Innsbruck, capoluogo del Tirolo austriaco
Un Viaggio nella Storia Fondata nel 1237, Innsbruck deve il suo nome al “ponte sull’Inn” (Inn + Bruck). La città è stata un importante crocevia tra Italia e Germania, sviluppandosi come centro commerciale e culturale. Durante il periodo asburgico, divenne una delle residenze imperiali, testimoniata da edifici come il Tettuccio d’Oro, costruito tra il 1494...