A pochi chilometri da Roma, Ostia Antica è una delle aree archeologiche più straordinarie del mondo. Un tempo porto commerciale e militare dell’antica Roma, oggi è un museo a cielo aperto dove il tempo sembra essersi fermato. Tra decumani, terme, case patrizie e locande, camminare per Ostia Antica è come sfogliare un libro di storia…...
Categoria: Cultura
Pinocchio oggi, la coscienza di un burattino nel mondo moderno
“Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito: perché ce ne sono di due specie, le bugie hanno le gambe corte, e le bugie hanno il naso lungo.”Collodi, Le avventure di Pinocchio Un burattino eterno: Pinocchio come archetipo dell’uomo moderno A prima vista, Pinocchio può sembrare una favola per bambini, ma sotto la superficie c’è una...
Salisburgo, la città del sale, dei suoni e dei segreti
Salisburgo – Salzburg, ovvero “castello del sale” – deve il suo nome alla sua più antica ricchezza: il sale. Già i Celti, prima ancora dei Romani, estraevano l’“oro bianco” dalle montagne vicine, in particolare a Hallein, e lo commerciavano lungo il fiume Salzach. I Romani fondarono qui il municipium di Iuvavum, e da lì prese...
Tramonto infuocato su Ponte Milvio
Il sole scende lentoe incendia il cielo di rosso,le nuvole sembrano fiammeche accarezzano il Tevere. Ponte Milvio si stagliatra luce e silenzio,mentre l’acqua riflettel’ultimo fuoco del giorno. Un momento sospeso,tra storia e bellezza,in cui anche il temposembra trattenere il respiro.
Stifone, il borgo delle acque azzurre e dei misteri del Nera
Nascosto tra le gole verdi della Valle del Nera, in provincia di Terni (Umbria), Stifone è un micro borgo che sembra uscito da una cartolina. Poche case adagiate sulla riva del fiume, un’antica tradizione di navigazione, acque trasparenti che sembrano caraibiche, e un fascino arcano che affonda le radici nei secoli. La storia, tra romani...
Linz, la città della luce e dell’ombra, un ponte tra passato imperiale e futuro digitale
Linz, capoluogo dell’Alta Austria, si affaccia maestosa sul Danubio come una sentinella del tempo. Fondata in epoca romana con il nome di Lentia, la città ha attraversato secoli di dominazioni, innovazioni e rivoluzioni culturali. Durante il Sacro Romano Impero fu una roccaforte strategica, tanto da ospitare l’imperatore Federico III, che ne fece per un periodo...
De Ficchy racconta la vicenda di Don Minutella
L’Incantatore: il sacerdote scomunicato nel 2018 per scisma ed eresia è l’ultima produzione letteraria di Giovanni De Ficchy. L’autore racconta la storia di Don Minutella, il sacerdote palermitano che si è posto fortemente ed apertamente in contrasto con il pontificato di Bergoglio ed è stato pertanto scomunicato. Il religioso ha sempre proclamato di voler salvare...
La stella di Betlemme e la congiunzione tra Saturno e le Pleiadi
2° parte di 3 A questo punto dobbiamo verificare se vi è una relazione tra le Pleiadi, Maia, Orione e il racconto del Vangelo di Matteo sui Magi e sull’apparizione della stella. Osserviamo subito che nella mitologia finlandese il nome della Cintura di Orione è ‘Väinämöisen vyö’, ‘la Cintura di Väinämöinen’. Väinämöinen è un uomo...
Innsbruck, capoluogo del Tirolo austriaco
Un Viaggio nella Storia Fondata nel 1237, Innsbruck deve il suo nome al “ponte sull’Inn” (Inn + Bruck). La città è stata un importante crocevia tra Italia e Germania, sviluppandosi come centro commerciale e culturale. Durante il periodo asburgico, divenne una delle residenze imperiali, testimoniata da edifici come il Tettuccio d’Oro, costruito tra il 1494...
“Un atto rivoluzionario”, la terza lettera di Titti…
Prefazione Titti è solo un nome d’arte, ma dietro al velo protettivo che esso rappresenta c’è la storia di una giovanissima ragazza, studentessa in medicina, che essendosi fidata della scienza, dopo due dosi di uno dei vaccino contro il COVID 19, quelle che avrebbero dovuto metterla al sicuro, è rimasta in carrozzina! Io l’ho conosciuta...