Le faccette estetiche sono sottili gusci di materiale ceramico o composito che vengono applicati sulla superficie vestibolare (esterna) dei denti anteriori per correggere difetti estetici come discromie, diastemi, forme inadeguate o usura. Rappresentano oggi una delle soluzioni più richieste nell’odontoiatria estetica per restituire un sorriso armonico e naturale.

Materiali Utilizzati
Porcellana (ceramica feldspatica o vetroceramica pressata)
- Estetica eccellente (translucenza simile allo smalto naturale)
- Ottima durata (10–20 anni con corretta manutenzione)
- Resistenza alle macchie
Disilicato di litio (es. IPS e.max)
- Alta resistenza meccanica
- Ottima estetica
- Adatto a casi con esigenze sia estetiche che funzionali
Zirconia estetica (traslucente)
- Più robusta ma meno traslucente
- Utilizzata nei casi di denti molto discromici o con sottostrutture scure
Composito stratificato
- Economico, facilmente riparabile
- Minore durata (5–7 anni)
- Indicazioni limitate a piccoli difetti
Indicazioni
- Denti pigmentati o macchiati (es. tetracicline, fluorosi)
- Denti usurati, fratturati o con forma irregolare
- Diastemi (spazi tra i denti anteriori)
- Correzione minima di mal posizioni
- Sorriso gengivale (gummy smile) lieve
Tecniche di Preparazione

foto dal web
No-preparazione o minimal-preparazione
- Nessuna o minima rimozione di smalto (0.2–0.5 mm)
- Indicato in casi con denti piccoli, retrusi o spaziati
- Tecnica conservativa, ma richiede una pianificazione impeccabile
Preparazione convenzionale
- Rimozione controllata di smalto (0.3–0.7 mm)
- Permette una maggiore precisione estetica
- Richiede impronta di precisionee prova estetica
Tecnica con mock-up guidato
- Modello cerato digitale o fisico → realizzazione provvisori → guida per la preparazione finale
- Maggiore controllo estetico-funzionale
- Riduce i margini d’errore
Vantaggi delle Faccette
- Risultato estetico naturale e duraturo
- Correzione multipla (colore, forma, posizione)
- Materiali biocompatibili e ben tollerati
- Tecnica conservativa (rispetto ad una corona)
- Nessuna retrazione gengivale se ben eseguite
Limiti e Controindicazioni

foto dal web
- Bruxismo non controllato (richiede bite notturno)
- Malocclusioni gravi non trattate
- Denti molto compromessi (meglio considerare corone)
- Pazienti con igiene orale scarsa o infiammazione gengivale attiva
- Necessità di forte controllo estetico (evitare il “sorriso da porcellana” artificiale)
Rischi e Complicanze
- Distacchi o fratture se non ben cementate o in caso di stress occlusale
- Sensibilità dentale transitoria post-preparazione
- Influenza sul fonema iniziale (s-specie in caso di aumento dello spessore vestibolare)
- Discromie marginali nel tempo, specialmente nei compositi
Come Farle Durare di Più: Consigli Pratici
- Usare un bite notturno in caso di serramento o bruxismo
- Evitare di mordere oggetti duri (penne, unghie, ghiaccio)
- Eseguire controlli regolari e igiene professionale ogni 6 mesi
- Non fumare (riduce l’ingiallimento e infiammazioni gengivali)
- Usare spazzolino morbido e dentifrici non abrasivi
- Limitare consumo di cibi e bevande pigmentanti (caffè, tè, vino rosso)
Concludendo
Le faccette dentali rappresentano oggi un’alternativa efficace e sofisticata per il miglioramento estetico del sorriso. Tuttavia, non sono una soluzione “standard”: ogni caso va valutato con attenzione, con analisi occlusale, estetica del sorriso e aspettative del paziente. Solo una corretta diagnosi, preparazione e manutenzione possono garantire risultati eccellenti e duraturi.
Consigli per costruire una brochure informativa per il Paziente promovendo lo studio dentistico
Titolo, ad esempio:“Un nuovo sorriso? Scopri le faccette dentali estetiche”
Cos’è una faccetta dentale?Testo semplice e diretto per i pazienti.
Quando servono: fornire al Paziente unoSchema decisionale per punti:
Problema estetico | Soluzione con faccette? |
Denti macchiati | Sì |
Diastemi (spazi) | Sì |
Denti storti lievi | Sì (solo in alcuni casi) |
Dente molto rovinato | no Meglio corona |
Bruxismo attivo | Solo se protetto con bite |
Materiali disponibili
- Ceramica feldspatica → massima estetica
- Disilicato di litio → estetica + resistenza
- Composito → più economico, meno durevole
Come funziona
Sequenza di fasi lavorative:
- Studio del sorriso
- Mock-up (prova estetica)
- Preparazione minima
- Impronta digitale
- Cementazione definitiva
Rischi e limiti
- Sensibilità temporanea
- Rotture se trascurati
- Non indicato in tutte le bocche
Come farle durare
- Bite notturno
- Igiene regolare domiciliare e professionale
- Niente penne/unghie/ghiaccio
- Pulizia semestrale in studio
Leave a Reply