Emozioni e tratti distintivi raccontano chi siamo
Le espressioni facciali non mentono.
È da sempre che l’uomo osserva i volti per decifrare le emozioni e intuire la personalità di chi ha di fronte. Questa affascinante capacità innata trova fondamento nella fisiognomica, una disciplina che studia la correlazione tra i tratti del viso e il carattere.
Seppur non considerata una scienza esatta, la fisiognomica offre spunti interessanti per una lettura più profonda del volto umano. Linee sottili, rughe d’espressione, la forma del viso e persino la lo sguardo possono rivelare molto sulla personalità di un individuo.
Emozioni a fior di pelle
Un sorriso sincero, uno sguardo corrucciato, un sopracciglio sollevato in segno di perplessità: le nostre espressioni facciali sono universali e comunicano in modo immediato le nostre emozioni.
La gioia si esprime con un sorriso ampio e occhi che brillano, la tristezza con uno sguardo malinconico e labbra contratte, la rabbia con sopracciglia aggrottate e mascella serrata. Riconoscere queste espressioni emotive basilari è fondamentale per interagire con gli altri in modo efficace e sviluppare relazioni empatiche.
Oltre le emozioni, il carattere si nasconde nei tratti
Ma il volto rivela ben oltre le emozioni momentanee. Alcune teorie fisiognomiche collegano la forma del viso a tratti di personalità ben definiti in quanto sono memoria di emozioni vissute e metabolizzate:
- Viso ovale: associato a equilibrio, diplomazia e adattabilità.
- Viso rotondo: legato a giovialità, socievolezza e apertura mentale.
- Viso quadrato: spesso indica tenacia, determinazione e capacità di leadership.
- Viso triangolare: connesso a creatività, intelligenza e intuizione.
Oltre alla forma generale, anche singoli tratti del viso possono fornire indizi sul carattere:
- Occhi grandi: associati a perspicacia, curiosità e capacità di osservazione.
- Labbra sottili: spesso indicative di riservatezza, concentrazione e controllo, difficoltà di esprimere emozioni.
- Un naso prominente: può indicare ambizione, determinazione e capacità di leadership.
- Le orecchie a sventola: associate a creatività, sensibilità e capacità di ascolto.
Interpretare il linguaggio non verbale
È importante sottolineare che ogni individuo è un unicum con una personalità complessa che non può essere racchiusa in semplici schemi.
Per comprendere a fondo una persona, è fondamentale osservare il suo volto nel suo insieme, tenendo conto non solo dei tratti fisici ma anche delle espressioni facciali, del linguaggio del corpo e del contesto in cui si trova.
Solo un’analisi attenta e olistica di questi elementi può fornirci una visione più completa e sfumata della sua personalità.
In conclusione, il volto rappresenta un libro aperto che, se letto con attenzione e sensibilità, può rivelarci molto sulle emozioni e sulla personalità di chi ci sta di fronte.
La fisiognomica offre spunti interessanti per una lettura più profonda del volto umano, aiutandoci a comprendere meglio noi stessi e gli altri.
Le origini: tra mito e scienza
Le prime tracce di fisiognomica si ritrovano già nell’antica Grecia, con figure come Zopyrus e Giovanni Battista della Porta, che elaborarono sistemi per decifrare il carattere dalle caratteristiche del viso.
Anche Aristotele si interessò all’argomento, pur mantenendo un atteggiamento cauto e distinguendo tra tratti fisiognomici, che riflettevano la natura dell’individuo, e tratti fisionomici, legati invece all’abitudine e all’ambiente.
Nel Medioevo, la fisiognomica si intrecciò con la teologia e la demonologia, assumendo spesso connotazioni negative. I tratti somatici venivano utilizzati per associare gli individui a vizi o virtù, alimentando pregiudizi e discriminazioni.
Con il Rinascimento, la fisiognomica visse una nuova stagione di fioritura. Leonardo da Vinci, in particolare, si distinse per i suoi studi anatomici e fisiognomici, realizzando dettagliati disegni di volti umani e associando a ciascun tratto espressioni emotive e caratteristiche del carattere.
L’Illuminismo portò una svolta razionale alla fisiognomica. Autori come Johann Caspar Lavater e Charles Le Brun elaborarono sistemi complessi per classificare i volti e associarli a precise personalità.
Tuttavia, l’approccio deterministico di queste teorie, che rischiava di semplificare eccessivamente la complessità dell’essere umano, aprì la strada a critiche e scetticismo.
Nell’Ottocento, l’influenza del positivismo spinse verso un approccio più scientifico alla fisiognomica. Cesare Lombroso, padre dell’antropologia criminale, tentò di individuare nei tratti del viso dei delinquenti atavismi e segni di predisposizione criminale, teoria poi in parte sconfessata.
Parallelamente, la nascente psicoanalisi con Sigmund Freud segnò un nuovo capitolo nella storia della fisiognomica. L’analisi dei tratti del viso e delle espressioni facciali divenne un importante strumento per esplorare la personalità e l’inconscio dell’individuo.
La fisiognomica oggi
Oggi, la fisiognomica non è considerata una scienza a sestante, ma piuttosto un insieme di tecniche e teorie che trovano applicazioni in diversi ambiti, tra cui la psicologia, la criminologia, la medicina e le neuroscienze.
- Psicologia: la valutazione della personalità, l’analisi delle emozioni e la detection della menzogna.
- Criminologia: la creazione di profili criminali e l’analisi del comportamento deviante.
- Medicina: la diagnosi di alcune patologie e la valutazione dello stato di salute mentale.
- Neuroscienze: lo studio delle basi neurali delle emozioni e delle espressioni facciali
Nonostante le numerose critiche e i limiti di un approccio deterministico, l’analisi del viso rimane un campo di studio affascinante che può fornire interessanti spunti di riflessione sulla personalità e le emozioni umane.
Mentre la fisiognomica non è considerata una scienza autonoma con validazione scientifica completa, diversi studi e ricerche offrono spunti interessanti per comprendere la connessione tra tratti del viso e personalità
Le principali critiche riguardano:
- Mancanza di validità scientifica: molti studi non hanno trovato prove sufficienti a sostegno delle teorie fisiognomiche.
- Rischio di stereotipi e pregiudizi: l’utilizzo incauto della fisiognomica può portare a etichettare le persone in base ai loro tratti fisici, alimentando discriminazioni e pregiudizi.
- Complessività dell’essere umano:la personalità è un costrutto complesso che non può essere ridotto alla somma dei tratti somatici.
Ecco alcuni consigli per un approccio corretto alla fisiognomica:
- Evitare giudizi affrettati: non è possibile determinare il carattere o la personalità di una persona solo guardando il suo viso.
- Considerare il contesto: le espressioni facciali e i tratti del viso possono variare in base al contesto e allo stato d’animo del momento.
- Integrare la fisiognomica con altre discipline: la fisiognomica può essere utile se utilizzata in combinazione con altre discipline, come la psicologia e la comunicazione non verbale.
- Ricorrere alla OPMS, odontoiatria psico morfo somatica per una profonda analisi del viso e delle emozioni che l’individuo ha vissuto, metabolizzato ed a cui ha dato risposte somatiche e posturali.
Bibliografia:
- “Fisiognomica: Nei segni del volto il destino dell’uomo” di Massimo Centini (Red Edizioni)
- “Iniziazione alla fisiognomica. Interpretare le caratteristiche del corpo” di Patrizia Magli (Edizioni Mediterranee)
- “Manuale di morfofisiognomica. Viso e corpo rivelano i tratti del temperamento, del carattere e della personalità” di Lucia Angeloni (Editrice Hermes)
- “Il linguaggio segreto del volto. Come intuire il carattere dal volto” di Camillo Baldi (Edizioni Mediterranee)
- “Psicologia delle espressioni facciali” a cura di Russel J. A. (Bollati Boringhieri)
Siti web:
- https://aifi.net/
- https://www.facebook.com/fisioscienceofficial/videos/fisioscience-marathon-20/769884787223444/
- https://books.openedition.org/aaccademia/2210?lang=en
- www.opms.it
- www.dentisti.solutions
questa non è una lista esaustiva, la ricerca sulla fisiognomica è in continua evoluzione.
Psicologia:
- “The Handbook of Facial Expression” di Paul Ekman e Richard J. Davidson (Oxford University Press): un’opera completa che esplora le espressioni facciali universali e il loro legame con le emozioni.
- “Nonverbal Communication in Interpersonal Relations” di Joseph A. DeVore e Molly King (Routledge): un testo che analizza il linguaggio non verbale, incluse le espressioni facciali, nella comunicazione interpersonale.
- “Reading the Mind in the Face” di David Matsumoto e Barbara A. Stern (Oxford University Press): un libro che indaga la capacità di leggere le emozioni e le intenzioni delle espressioni facciali.
Neuroscienze:
- “The Neuroscience of Face Perception” di Lisa Feldman Barrett e Pascal Girard (Oxford University Press): un’analisi delle basi neurali del riconoscimento dei volti e delle espressioni facciali.
- “Social Neuroscience: Exploring the Social Brain” di Eddie Harmon-Jones e Patrick Winkielman (Guilford Press): un testo che esamina il ruolo del cervello nelle interazioni sociali, con particolare attenzione alle espressioni facciali.
- “The Amygdala: Fear and Emotion” di Philippe R. Salviat (Oxford University Press): un libro che approfondisce il ruolo dell’amigdala, un’area del cervello coinvolta nell’elaborazione delle emozioni, e la sua relazione con le espressioni facciali.
Critica, analisi e storia della fisiognomica:
- “Physiognomy and the Body in the Early Modern World” di Elizabeth Andrews (Routledge): un’analisi storica della fisiognomica e del suo ruolo nella società del primo periodo moderno.
- “The Physiognomy of Madness: Degeneration, Race, and Insanity in the 19th Century” di Richard Alpert (Cambridge University Press): un libro che esplora l’utilizzo della fisiognomica per identificare la follia e la criminalità nel 19esimo secolo.
- “The Mismeasure of Man” di Stephen Jay Gould (W. W. Norton & Company): un’opera classica che critica l’uso di misure fisiche, come la fisiognomica, per determinare l’intelligenza e la personalità.
- Odontoiatria psico morfo somatica (OPMS) di Benigno Passagrilli analisi delle tracce che le emozioni lasciano sul viso e del corpo umano, connessione tra emozioni e sviluppo somatico.
Leave a Reply