PAPA FRANCESCO AI GIOVANI: “IMPARATE AD ASCOLTARE, ASCOLTATE SPECIALMENTE I VOSTRI NONNI”.
Padre Francesco è tornato nella casa del Signore. Il suo funerale ha riunito i grandi della terra-provenienti da ogni angolo del pianeta come non si vedeva dal funerale di un altro grande Pontefice che ha cambiato il mondo. Giovanni Paolo II. Politici, presidenti, governanti nella grande piazza di San Pietro. L’evento storico in mondovisione. Mentre scorrono le immagini mi tornano alla mente le parole del mio amico Luca. Ex monaco della provincia di Treviso che Papa Francesco lo frequentava. Ci parlava . Tutti e due nella spoglia stanza di Santa Marta. Luca anni fa gli aveva scritto una lettera. Il Papa gli aveva incredibilmente risposto. Gli incontri si erano ripetuti. Il papa di Roma e un ex monaco poco più che un giovane.Fino ad arrivare al 21 aprile. La notizia inaspettata. E’ morto Papa Francesco. Il telefonino che prende vita. “Luca mi dispiace tanto”. Parliamo del suo rapporto con Papa Francesco”. Mi dice “Mia nonna l’aveva sentito per telefono e gli aveva detto che gli avrebbe mandato tramite me dei calzini di lana che gli stava preparando”. Una umanità lieve che aleggia mentre sorridiamo insieme. La telefonata sta per concludersi.“Papa Francesco poco prima di entrare all’ospedale del Gemelli mi ha lasciato un video, un messaggio per i giovani”. Forse ho capito male. E’ invece tutto molto chiaro. Luca mi chiede mi aiutarlo a divulgare quel messaggio. In maniera efficace. Rispettosa. Un solo minuto. Poco più. Giornalisticamente 15 righe. Un minuti appunto. Papa Francesco è seduto nella sua stanza di Santa Marta. Un maglione bianco. Il suo viso ricorda che sta per andare in ospedale. Ma le sue parole hanno la forza e la potenza della verità. Dice hai giovani di imparare ad ascoltare fino alla fine le persone. Di avere attenzione. Attenzione specialmente a quello che dicono i nonni e le nonne. Loro sono importanti. I giovani devono ascoltarli. Hanno molto da insegnare.Un ultimo messaggio ai giovani di Papa Francesco. Quel messaggio, quel video mentre i potenti della terra prendono parte ai funerali, inizia a essere divulgato attraverso i mezzi di informazione. Direttori di siti, giornali, periodici lo hanno fatto proprio. Niente programmi televisivi. Esperti di tutto. Opinionisti. Solo un semplice minuto di un anziano di 89 anni diventato Papa che parla ai giovani. A chi si affaccia alla vita. “Ascoltate i vostri nonni”. Lo ripete. In un epoca dove nessuno ascolta. Dove tutto è velocità. Immediatezza. Mancanza di rispetto. Papa Francesco chiede ai giovani di ascoltare, ascoltare i nonni e le nonne. Ascoltare fino alla fine prima di intervenire. Mi torna in mente che in televisione mi bloccarono l’idea di un programma. Nel titolo c’era tutto nonni e nipoti. Meglio i talk urlati dove nessuno ascolta. Appunto. Un alto dirigente non riuscì a controllarsi affermando che nei mezzi di comunicazioni di massa l’importante era il controllo delle coscienze. Ore e ore di veleno da spargere a pieni mani sulle giovani generazioni. Che i nonni stiano zitti da una parte. Di lato. Un solo minuto 15 righi di Papa Francesco. Veloci. Pronunciate dall’esperienza della sua vita. Uno strumento da dare ai giovani. Parole dove la malattia incombente finisci per dare se possibile ancora più forza. Bill Gates ha appena pubblicato un libro dove afferma che Lui è quello che è grazie agli insegnamenti dei suoi genitori. Imparare dal passato. Lui che ha cambiato il modo di comunicare, di percepire la realtà circostante. Internet. Andrea Monda direttore dell’osservatore romano in un suo intervento ha detto: “I potenti della terra prendono il potere. Poi uno ad uno svaniscono come polvere. Il Cristianesimo è li da 20 secoli”.La forza della fede, del credere della speranza per ciascuno uomo o donna.-Tra poco i potenti della terra riprenderanno i loro potenti mezzi per lasciare la città eterna.Il mio amico Luca Drusian mi ha appena detto : “Vedrai i segni che ci ha lasciato Papa Francesco hanno appena iniziato a dare i propri frutti. Come un buon nonno che ha appena salutato i suoi nipoti”. L’ultimo messaggio di Papa Francesco ai giovani.
ROMA 26 APRILE 2025 Roberto Milone.
Leave a Reply