Un viaggio tra scienza, passione e poesia dell’aria

Chiunque abbia assistito almeno una volta al volo di una mongolfiera sa bene che non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza sospesa tra cielo e terra, tra meccanica e meraviglia. Dietro ogni volo si nasconde un mondo fatto di fisica, abilità, passione sportiva e turismo emozionale.
Come funziona una mongolfiera – la tecnica dietro il sogno
Una mongolfiera è composta da tre elementi principali:
- Involucro (envelope): la “vela” colorata che si gonfia, solitamente in nylon o poliestere poliuretanato ignifugo.
- Bruciatore (burner): genera una fiamma alimentata a propano liquido per riscaldare l’aria.
- Navicella (basket): la cesta in vimini o fibra rinforzata che trasporta i passeggeri.
Principio fisico: si basa sulla spinta di Archimede. L’aria calda ha una densità minore dell’aria fredda: riscaldandola, la mongolfiera si solleva. Raffreddandola (spegnendo il bruciatore), scende.

Volo sportivo: la mongolfiera è anche competizione
La mongolfiera non è solo una meraviglia turistica, ma anche una disciplina sportiva riconosciuta dalla FAI (Fédération Aéronautique Internationale). Le competizioni si chiamano Ballooning Races, e si basano su abilità di:
- Controllo dell’altitudine e della traiettoria (seguendo le correnti d’aria)
- Lancio di marker su bersagli a terra
- Precisione nella navigazione GPS
I piloti devono avere licenza e addestramento specifico. In Italia l’ente regolatore è l’Aero Club d’Italia, che rilascia le abilitazioni con corsi teorico-pratici e ore di volo supervisionate.
Dove e quando vederle in Italia
L’Italia ospita numerosi festival di mongolfiere, ideali per vederle da vicino o… volarci sopra!
Ferrara Balloons Festival – Settembre
Ferrara (Emilia-Romagna)
Uno dei più grandi d’Europa, con voli turistici, gare e show notturni (Night Glow).
Festival delle Mongolfiere di Paestum – Ottobre
Area Archeologica di Paestum (Campania)
Vedere mongolfiere che sorvolano i templi greci è qualcosa di mitico.
Mongolfiere sul Trasimeno – Giugno
Castiglione del Lago (Umbria)
Uno scenario mozzafiato tra lago e colline umbre.

Raduno Internazionale dell’Epifania – Gennaio
Mondovì (Piemonte)
Evento invernale storico, con piloti da tutta Europa.
Dove imparare a pilotarle
Per chi volesse fare il salto – letteralmente – da spettatore a pilota:
Scuole certificate in Italia:
- Aerostatica Mondovì – Corsi base e avanzati con voli didattici
- Mongolfiere.it (Parma) – Centro di volo con corsi e voli turistici
- Slowfly (Toscana e Umbria) – Didattica + esperienza turistica

Requisiti minimi per diventare pilota:
- Avere almeno 17 anni
- Certificato medico aeronautico di classe 2
- Corso teorico (meteo, regolamenti, aerostatica)
- Minimo 16 ore di volo pratico
- Superamento di esame teorico e pratico con esaminatore autorizzato
Esperienza turistica: volare da passeggeri
Chiunque può salire a bordo di una mongolfiera con un pilota esperto. Le esperienze durano circa un’ora, ma richiedono almeno 3-4 ore in totale, compresa preparazione e rientro. Le migliori fasce orarie: all’alba o al tramonto, quando l’aria è più stabile e la luce… più poetica.
Perché ne vale la pena: un volo sospeso sull’anima
- Silenzio totale, interrotto solo dal soffio del bruciatore
- Paesaggi visti dall’alto come in un sogno
- Emozione pura, senza velocità né rumore
Le mongolfiere non sono solo per turisti romantici o bambini incantati, ma rappresentano una perfetta sintesi tra tecnica, sport e spirito d’avventura. E in un mondo sempre più veloce, offrono una lezione antica: che per salire in alto, serve calma, fuoco e leggerezza.
Diventare Pilota di Mongolfiere in Italia
Corso, requisiti, iter e scuole certificate
1. Chi può diventare pilota?
Per accedere al corso base per pilota di aerostato (mongolfiera), servono i seguenti requisiti minimi:
- Età: almeno 17 anni
- Titolo di studio: scuola dell’obbligo
- Certificato medico: Classe 2, rilasciato da un medico aeronautico (come per il volo da diporto o il volo a motore)
- Conoscenza base dell’inglese: consigliata, ma non sempre obbligatoria
2. Struttura del corso – Formazione teorica e pratica
Parte teorica (circa 60-80 ore):
Argomenti principali:
- Aerostatica e fisica del volo
- Meteorologia
- Navigazione e mappe
- Normative aeronautiche (ENAC – FCL D)
- Comunicazioni radio (fraseologia ICAO)
- Gestione emergenze
Alla fine si sostiene un esame teorico scritto (multi-risposta + orale) davanti a una commissione.
Parte pratica (almeno 16 ore di volo):
- Addestramento in volo con istruttore certificato
- Variazioni di quota e manovre di precisione
- Almeno 1 volo da solista supervisionato
- Preparazione al volo d’esame
3. Licenze rilasciate
In Italia si consegue una delle seguenti licenze secondo le regole EASA (European Aviation Safety Agency):
LAPL(B) – Light Aircraft Pilot Licence (Balloon)
- Per piloti non professionisti, ma abilitati a trasportare passeggeri
- Richiede 16 ore minime di volo, 10 decolli/atterraggi, 1 volo di almeno 30 minuti da solo
- Validità europea
PPL(B) – Private Pilot Licence (Balloon)
- Livello avanzato, può trasportare più passeggeri, con maggiore autonomia
- Rilasciata dopo ore aggiuntive di volo e teoria più estesa
4. Dove frequentare un corso in Italia?
Ecco alcune delle principali scuole certificate ENAC per diventare pilota di mongolfiere:
🔹 Aerostatica Mondovì (CN)
- Storica scuola piemontese con festival e prove pratiche
🔹 Mongolfiere.it (Parma)
- Corsi personalizzati e voli in Emilia-Romagna
www.mongolfiere.it
🔹 Slowfly Mongolfiere (Toscana/Umbria)
- Corsi + esperienza turistica integrata
www.slowfly.it
🔹 Volare in Mongolfiera (Veneto)
- Attivi su Treviso, Padova, Vicenza
www.volareinmongolfiera.com
🔹 Balloon Team Italia (Milano, Brianza, Lago Maggiore)
5. Quanto costa diventare pilota di mongolfiera?
Il costo varia in base alla scuola e alla tipologia di licenza, ma in media:
- LAPL(B): da €4.500 a €7.000
- Include: lezioni, manuali, voli con istruttore, carburante, assicurazione
- A parte: certificato medico, eventuale rinnovo licenza, esame finale ENAC
6. Durata del corso
- Dai 3 ai 6 mesi, a seconda della frequenza e condizioni meteo (i voli dipendono da tempo stabile)
- Alcune scuole offrono corsi intensivi estivi o weekend programmati
7. Dopo la licenza: cosa puoi fare
- Partecipare a raduni o gare sportive
- Offrire voli turistici (con ulteriore certificazione CPL(B))
- Collaborare con organizzatori di eventi o agenzie
- Aprire una propria attività aerostatica (con autorizzazioni ENAC e assicurazioni)
Leave a Reply