Regole per la Detenzione di Animali Esotici in Italia

 Regole per la Detenzione di Animali Esotici in Italia

Cosa si intende per “animali esotici”?

Gli animali esotici sono specie non autoctoni, ovvero non originarie del territorio italiano o europeo. Includono:

  • Mammiferi (scimmie, fennec, sugar glider…)
  • Rettili (pitoni, iguane, camaleonti…)
  • Uccelli (pappagalli sudamericani, tucani…)
  • Anfibi e pesci tropicali
  • Insetti e artropodi non autoctoni

Normativa di riferimento

Leggi principali:

  1. Legge 150/1992 – Tutela della fauna selvatica e divieto di commercio di alcune specie.
  2. CITES (Convenzione di Washington) – Controlla il commercio di specie minacciate.
  3. Regolamento UE 1143/2014 – Regolamento sulle specie invasive.
  4. D.Lgs. 230/2017 – Norme italiane sull’attuazione della CITES.
  5. D.M. 19/04/1996 e successive modifiche – Elenco delle specie pericolose vietate ai privati.

Animali vietati ai privati

Il Ministero dell’Ambiente pubblica periodicamente un elenco aggiornato di specie vietate per motivi di:

  • Pericolo per l’uomo
  • Impatto sull’ecosistema
  • Difficoltà di gestione

Alcuni esempi vietati:

  • Felini esotici (leoni, ghepardi, serval, ecc.)
  • Primati (scimmie, lemuri…)
  • Orsi e grandi mammiferi
  • Serpenti velenosi e grandi costrittori (pitone reticolato, anaconda)
  • Coccodrilli, alligatori
  • Pappagalli amazzonici o cacatua non registrati CITES
  • Tartarughe palustri americane (Trachemys scripta)

Chi li possiede illegalmente rischia:

  • Sanzioni da 10.000 a 150.000 euro
  • Reclusione fino a 3 anni
  • Confisca immediata dell’animale

Obblighi per i detentori legali

Chi vuole possedere un animale esotico in modo legale deve:

  1. Verificare la specie: Se è protetta o regolamentata da CITES o da normative italiane.
  2. Ottenere il certificato CITES (per le specie in Appendice I, II e III).
  3. Denunciare la detenzione all’ASL veterinaria e al Corpo Forestale.
  4. Dimostrare l’origine legale (fattura, certificato di nascita in cattività).
  5. Garantire spazi e sicurezza adeguati (gabbie, terrari, sistemi di chiusura sicura).
  6. Registrare l’animale presso Banca Dati Nazionale CITES, se richiesto.
  7. Mantenere un diario di cura e dieta, nel caso di specie protette o delicate.
  8. Evitare la riproduzione non autorizzata, se vietata per quella specie.

Animali esotici e responsabilità penale

Possedere un animale esotico comporta responsabilità civile e penale. In caso di fuga o aggressione:

  • Il proprietario è sempre responsabile.
  • Se l’animale è pericoloso (es. serpente velenoso o scimmia), può essere accusato di dolo in caso di danni a persone o cose.
  • In caso di specie vietata, il semplice possesso configura reato penale.

Commercio e trasporto

Chi acquista o vende animali esotici deve:

  • Verificare l’origine legale (nascita in cattività, non prelevati da ambiente selvatico).
  • Richiedere documenti CITES.
  • Seguire le regole di trasporto sicuro e tracciabilità, anche nei passaggi tra regioni o Paesi UE.
  • Segnalare il cambio di proprietario alle autorità competenti.

Specie invasive: l’elenco nero

L’Unione Europea ha identificato alcune specie esotiche “invasive” da eradicare, tra cui:

  • Scoiattolo grigio americano
  • Tartaruga palustre americana
  • Procione
  • Myna comune
  • Alga Caulerpa taxifolia (per gli acquari)

Il possesso, trasporto, commercio o riproduzione di queste specie è assolutamente vietato.

Dove ottenere informazioni e assistenza?

  • CITES Italia: www.cites.it
  • Ministero dell’Ambiente
  • ASL Veterinaria locale
  • Corpo Forestale Carabinieri
  • Associazioni per la tutela degli animali esotici

Conclusione

La detenzione di animali esotici non è un gioco. Non basta la passione o l’interesse per specie rare: servono conoscenze, permessi e responsabilità concrete. Chi vuole davvero prendersi cura di un animale non autoctono deve rispettare la legge, tutelare l’animale e proteggere l’ambiente.

AUTOCERTIFICAZIONE DI DETENZIONE LEGALE DI ANIMALE ESOTICO

(Art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

IL/LA SOTTOSCRITTO/A
Nome: _____________________________________
Cognome: _____________________________________
Luogo di nascita: __________________ Data di nascita: //______
Residente in: _____________________________________
Via/Piazza: _______________________________ n°: ___
CAP: ________ Comune:___________________________
Telefono: ____________________
Email: _________________________
Codice Fiscale: ____________________________________

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

di detenere legalmente presso la propria abitazione/sede indicata sopra, il seguente animale esotico:

  • Specie: _________________________________
  • Nome comune: _________________________________
  • Sesso: ☐ Maschio ☐ Femmina ☐ Non determinato
  • Età approssimativa: ____________
  • N. di microchip o marcatura identificativa (se presente): _________________________________
  • Luogo di origine: ☐ Italia ☐ Estero (specificare nazione:______________)
  • Provenienza:
    ☐ Acquistato da allevatore regolarmente registrato
    ☐ Donato da privato (con documentazione)
    ☐ Altro (specificare): _________________________________

Documentazione in mio possesso:

☐ Certificato CITES (Appendice ___)
☐ Fattura o contratto di acquisto/donazione
☐ Certificato veterinario attestante lo stato di salute
☐ Denuncia di detenzione presso l’ASL / Forestale (se già effettuata)
☐ Fotografie dell’animale e del luogo di detenzione
☐ Registrazione presso Banca Dati CITES (se richiesta)

Dichiaro inoltre che:

  • L’animale non appartiene a specie vietate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria.
  • La sua detenzione avviene in conformità con le norme igienico-sanitarie, di sicurezza e benessere animale.
  • Mi impegno a non cederlo, venderlo o riprodurlo senza i dovuti permessi.
  • In caso di fuga, malattia trasmissibile o morte, provvederò a informare tempestivamente le autorità competenti.
  • Accetto eventuali ispezioni e controlli da parte delle autorità sanitarie o ambientali.

Luogo e data: _________________________

Firma _______________________________

Leave a Reply

Your email address will not be published.