Papa Leone XIV e l’importanza del Rosario

Immagine di IA

Chi è Papa Leone XIV?

  • Robert Francis Prevost, nato a Chicago il 14 settembre 1955, di origini francesi, italiane, haitiane e creole. Bishop, missionario in Perù, Cardinale e membro dell’Ordine agostiniano.
  • È il primo Papa statunitense nato negli USA, con doppia cittadinanza USA-Perù, e il primo agostiniano sul soglio di Pietro.
  • È stato eletto l’8 maggio 2025 (Annuncio deltradixzionale “HabemusPapam”) e la sua inaugurazione ufficiale si è svolta il 18 maggio, con presenze istituzionali da decine di Paesi.

Perché ha scelto il nome “Leone XIV”?

  • Lo ha spiegato fin dal suo primo incontro con il Collegio Cardinalizio il 10 maggio: “ho scelto il nome Leone sul modello di Leone XIII, per rilanciare l’impegno per dignità, giustizia e lavoro”.
  • Questo collegamento intende evocare il celebre Papa del Rosario e delle encicliche sociali come Rerum Novarum.

Il Rosario secondo Papa Leone XIV

1. Una devozione prioritariamente mariana e cristologica

  • In occasione della chiusura del mese mariano (31 maggio 2025), Papa Leo ha affermato: “Il Santo Rosario ha un cuore cristologico e una dimensione mariana” – un richiamo netto alla funzione sulla vita di Cristo attraverso Maria.
  • Durante l’Angelus, ha detto ai fedeli: “Preghiamo insieme… chiediamo questa grazia speciale a Maria, nostra Madre” e ha guidato un’Ave Maria comunitaria all’avvio del pontificato.

2. I richiami espliciti a Leone XIII

  • Il National Catholic Register cita Papa Leone: “Il Rosario è la forma di preghiera più eccellente e il mezzo più efficace per ottenere la vita eterna… rimedio ai nostri mali…” parole risalenti esplicitamente al magistero di Leone XIII, ora riprese dal nuovo Pontefice.
  • L’eredità delle encicliche rosarie di Leone XIII è viva: con 12 encicliche sul Rosario tra le quali Supremi Apostolatus Officio (1883), Octobri Mense (1891) e Diuturni Temporis (1898) che promuovevano la recita comunitaria e la festa del Rosario.

3. Rosario in azione: consigli e testimonianze attuali

  • In un general audience del 11 giugno 2025, una giovane coppia americana sposata di recente chiese consiglio: “Come pregare insieme?” Il Papa rispose con calma: “I miei genitori pregavano ogni giorno il Rosario insieme…” – trasmettendo l’idea che il Rosario è parte integrante della vita familiare e della fede concreta.
  • Sull’influenza mariana, l’esperto Dr. Donald DeMarco sottolinea che la devozione alla Madre di Dio porta a difendere la famiglia, la vita e la dignità di ogni persona– precisi richiami ai temi sociali cari anche a Leone XIII

Papa Leone XIV ha fatto del Rosario il cuore della propria spiritualità pontificia:

  • È continuazione viva dell’impegno mariano-sociale di Leone XIII.
  • Viene proposto con realismo e sobrietà: una preghiera potente nella vita quotidiana, non un gesto spirituale astratto.
  • Lo incoraggia sia in ambito personale e familiare sia in forma comunitaria, dentro e fuori il Vaticano.
  • Lo intreccia al suo messaggio di pace, dignità e unità in un mondo segnato da conflitti e crisi sociali.

Citazioni chiave

“Il Rosario è la forma di preghiera più eccellente e il mezzo più efficace per ottenere la vita eterna… rimedio ai nostri mali…” – attribuito a Papa Leo XIV in continuità con Leone XIII “Il Santo Rosario ha un cuore cristologico” – parole del Papa il 31 maggio 2025 ai fedeli.

Leave a Reply

Your email address will not be published.