Categoria: Cultura

Home Cultura
Articolo

San Vincenzo De Paoli, da “Non uno di meno” alla laurea. La storia di Rija e il valore della solidarietà

Così i progetti solidali del Consiglio Centrale di Brescia della Società di San Vincenzo De Paoli trasformano le difficoltà in opportunità. Lei è Rija, 24 anni, Pakistana. Nel 2024 ha conseguito la laurea in Scienze infermieristiche all’Università degli studi di Brescia. Ancora stenta a crederci e con soddisfazione stringe a sé la tesi, frutto di un duro...

Articolo

San Basilio, periferia nord est di Roma, un quartiere ricco di storia e contraddizioni, la cui evoluzione urbanistica e sociale riflette le trasformazioni della Capitale nel corso del XX secolo.

Storia e origini Curiosità e caratteristiche Evoluzione attuale San Basilio rappresenta un esempio emblematico delle dinamiche che hanno caratterizzato lo sviluppo delle periferie romane, con le loro luci e ombre. La sua storia ci ricorda l’importanza di investire nella riqualificazione urbana e sociale, per garantire a tutti i cittadini pari opportunità e una vita dignitosa.

Articolo

La soluzione dell’indovinello dell’Apocalisse sul numero 666.

Versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista accademica internazionale “Athens Journal of Mediterranean Studies” Abstract Questo articolo presenta i risultati di uno studio volto a trovare la soluzione del famoso indovinello contenuto nell’Apocalisse di Giovanni: “Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: infatti è un numero d’uomo, e il suo...

Articolo

Primo anniversario di IMPRONTE

Un anno è trascorso. Tante belle scoperte e tanti fecondi contributi, hanno fatto sì che questo nostro primo anno di vita sia stato felice e radioso. Il primo marzo del 2024, infatti, abbiamo presentato IMPRONTE al mondo. Un pomeriggio molto bello e ricco di profonde emozioni. Ad impartire la benedizione battesimale al nostro giornale è...

Articolo

Lorenzo Cortesi, studiare il passato per essere inclusivi nell’oggi

“La coscienza razionale nel labirinto della multiculturalità. Viaggio nel tempo per riscoprire la vocazione al dialogo dell’occidente”. Questo il suggestivo titolo del libro di Lorenzo Cortesi, edito da Aracne (Roma, 10 settembre 2024), in cui l’autore critica la visione eurocentrica e riduttiva della storia nell’accezione comune, proponendo invece una lettura più inclusiva che consideri l’interazione...

Articolo

Sax sanremese scelto da Achille Lauro

Il sax solista Zeppegno suona con il team di Lauro. Scelto personalmente da lui, da un tocco di classe nel finale di un brano che segna una svolta artistica per l’artista.  La canzone “Incoscienti giovani” di Achille Lauro è stata impreziosita da un assolo finale di Gabriele Zeppegno. Un palco super meritato per il musicista...

Articolo

Lucio Corsi vince il Premio Assomusica

Lucio Corsi è il primo vincitore di Sanremo 2025: “vince il Premio Assomusica”. È lui la rivelazione del Festival… In gara tra i BIG con “Volevo essere un duro”, vince il Premio per la miglior esibizione live di un artista rivelazione. Al suo Primo Festival, ha già conquistato tutti. Il prestigiosissimo premio viene assegnato ogni...

Articolo

Il Sindaco MAGER apre ad una nuova struttura per il Festival

La storia si ripete, come ogni anno nella settimana del Festival torna d’attualità il tema infrastrutture. Molti addetti ai lavori, ritengono che l’Ariston sia ormai obsoleto. Da anni si parla dell’ipotesi Pala Festival. Un progetto concreto però ancora non c’è e tanto meno si può immaginare chi potrebbe essere il finanziatore. Sarebbe sicuramente una struttura...

Articolo

Alessandro Cattellan, scendere le scale dell’Ariston? Nooooo, più facile giocare a calcio

Alessandro Cattelan a tutto tondo, sempre con la sua giocosità dice: “Giocare a calcio durante Sanremo è meno pericoloso che fare le scale dell’Ariston” . Il Conduttore del “DOPO FESTIVAL parla: “Credo che nessuno andrà tenuto a bada. Faccio fatica a tenere a bada me stesso, figuriamoci qualcun altro. Selvaggia è una persona molto intelligente, anche...