Categoria: Turismo

Home Cultura Turismo
Articolo

Gallicano nel Lazio, dalla tradizionale Infiorata alla mostra

“The Journey” per le vie del centro storico. I volontari arrivano portando con loro l’arte anche arrivando fino all’Infiorata di Roma Tre giornate all’insegna di arte, comunità e territorio. A Gallicano nel Lazio (Roma) si è tenuta il 20-21-22 giugno 2025 la tradizionale Infiorata, la prima sostenibile che utilizza materiali riciclabili e riciclati per la...

Articolo

Mongolfiere nel cielo: tra sport, sogno e tecnica

Un viaggio tra scienza, passione e poesia dell’aria Chiunque abbia assistito almeno una volta al volo di una mongolfiera sa bene che non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza sospesa tra cielo e terra, tra meccanica e meraviglia. Dietro ogni volo si nasconde un mondo fatto di fisica, abilità, passione sportiva e turismo...

Articolo

VIENNA, TRA STORIA, MISTERI E SAPORI IMPERDIBILI

Le origini imperiali di Vienna Vienna nasce sul Danubio come accampamento romano con il nome di Vindobona. Ma è nel Medioevo che prende il volo: i Babenberg prima, e soprattutto gli Asburgo poi, ne fanno il centro politico e culturale dell’Europa centrale. Con il tempo, la città diventa una vera capitale imperiale, simbolo di potere,...

Articolo

La Resurrezione di Pericle Fazzini

Il cuore visivo e simbolico dell’Aula Paolo VI Pericle Fazzini (1913–1987) fu uno dei principali scultori italiani del Novecento, noto per il suo stile dinamico e “esplosivo”, influenzato dal barocco romano, dal futurismo e da una personale visione spirituale del mondo. Fu proprio Papa Paolo VI a commissionargli quest’opera nel 1965. Cronologia Descrizione dell’opera Cosa...

Articolo

La stella di Betlemme e la congiunzione tra Saturno e le Pleiadi

La versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista scientifica americana “Journal of Anthropological and Archaeological Sciences” Terza ed ultima parte di 3 L’importanza delle Pleiadi nel mondo antico Nell’antica Mesopotamia “le Pleiadi sono tra i pochi corpi celesti che ricevono un culto, e ad esse sono dedicate preghiere specifiche. Dalle fonti...

Articolo

Sala Nervi: la cattedrale moderna del Vaticano tra arte, ingegneria e mistero. Un viaggio nella storia, nella forma e nei simboli dell’Aula delle Udienze Pontificie

Nel cuore della Città del Vaticano, tra le cupole millenarie di San Pietro e le geometrie moderne del XX secolo, si erge una struttura che sembra uscita da un sogno futurista: la Sala Nervi, ufficialmente nota come Aula Paolo VI. Non una chiesa, non un teatro, non un’arena: un luogo unico, pensato per accogliere le...

Articolo

Il Papa a Castel Gandolfo, storia, tradizione e cambiamento.

Nel cuore dei Castelli Romani, affacciata sul Lago Albano, sorge la residenza papale di Castel Gandolfo, un luogo che per secoli ha rappresentato la residenza estiva dei Pontefici. Questa splendida villa, immersa nel verde e nella quiete dei colli laziali, è stata teatro di riflessione, riposo e decisioni storiche. Ma negli ultimi anni qualcosa è...

Articolo

Salisburgo, la città del sale, dei suoni e dei segreti

Salisburgo – Salzburg, ovvero “castello del sale” – deve il suo nome alla sua più antica ricchezza: il sale. Già i Celti, prima ancora dei Romani, estraevano l’“oro bianco” dalle montagne vicine, in particolare a Hallein, e lo commerciavano lungo il fiume Salzach. I Romani fondarono qui il municipium di Iuvavum, e da lì prese...

Articolo

Stifone, il borgo delle acque azzurre e dei misteri del Nera

Nascosto tra le gole verdi della Valle del Nera, in provincia di Terni (Umbria), Stifone è un micro borgo che sembra uscito da una cartolina. Poche case adagiate sulla riva del fiume, un’antica tradizione di navigazione, acque trasparenti che sembrano caraibiche, e un fascino arcano che affonda le radici nei secoli. La storia, tra romani...