Una vita al servizio dell’Amore Misericordioso Nascita e giovinezza Madre Speranza di Gesù, al secolo María Josefa Alhama Valera, nacque a Santomera, in Spagna, il 30 settembre 1893. Fin da giovane, mostrò una profonda devozione religiosa e un forte desiderio di aiutare gli altri. All’età di 22 anni, sentì la chiamata di Dio a consacrarsi...
Castel San Pietro Romano
Il “Borgo del Cinema” Storia Castel San Pietro Romano, un comune situato nella zona nord-est di Roma, vanta una ricca storia che risale all’epoca romana. Il suo nome deriva da due figure storiche: San Pietro, il santo patrono, e il nobile romano Pietro Aldobrandeschi, che nel XII secolo fece costruire un castello fortificato sul sito....
Labro.
Un borgo di pietra affacciato sul Lago di Piediluco Labro, arroccato su un promontorio a 630 metri di altezza, domina il Lago di Piediluco con il suo fascino medievale e la sua atmosfera tranquilla. Conosciuto come “il paese della pietra”, Labro offre ai visitatori un tuffo nel passato tra vicoli pittoreschi, case in pietra e...
Matera
Sogno da vivere Matera, la “città dei Sassi”, è un gioiello incastonato nella Puglia meridionale, famosa per i suoi antichi rioni scavati nella roccia calcarea. La sua storia affonda le radici nel Paleolitico, e nel corso dei secoli ha ospitato diverse civiltà, lasciando tracce indelebili del loro passaggio. Storia: Preistoria e Antichità: I primi insediamenti...
Melfi.
Un millennio di cultura, storia e arte Melfi, situata in Basilicata, vanta una storia millenaria che si intreccia con quella di imperatori, popoli e culture diverse. La sua posizione strategica, all’incrocio tra Puglia e Campania, ne ha fatto un crocevia di scambi e influenze, plasmando il suo ricco patrimonio culturale. Storia Arte Cultura Melfi e...
Bratislava
Un viaggio tra storia, chiese, arte, curiosità, esoterismo. Bratislava, capitale della Slovacchia, è una città ricca di fascino e storia, situata sulle rive del Danubio, al confine con Austria e Ungheria. Storia millenaria: Fondata dai Celti, Bratislava vanta un passato ricco e multiculturale, segnato da dominazioni romane, celtiche, slave e magiare. La città è stata...
Venosa
Un viaggio nella storia, cultura e arte Venosa, incastonata tra le colline della Basilicata, vanta una storia millenaria che si intreccia con culture diverse, lasciando un’eredità artistica di inestimabile valore. Storia: Arte e cultura Prodotti tipici enogastronomici: la cucina venosina è ricca di sapori e profumi, con piatti tipici come la pasta con i peperoni...
Rasiglia
Un borgo incantato tra ruscelli e storia Un gioiello nell’Umbria verde Nascosta tra le montagne dell’Umbria, a circa 18 km da Foligno, sorge Rasiglia, una frazione montana del comune di Foligno che vanta una storia millenaria e un fascino senza tempo. Conosciuta anche come “Borgo dei ruscelli” o “Venezia dell’Umbria”, Rasiglia si contraddistingue per la...
Il Quartiere Coppedè
Un’oasi di fantasia nel cuore di Roma Il quartiere Coppedè, situato nel quartiere Trieste di Roma, è un’oasi di fantasia e bellezza che trasporta i passanti in un mondo di fiaba. Nato dall’ingegno dell’architetto Gino Coppedè tra il 1915 e il 1927, questo complesso residenziale rappresenta un capolavoro eclettico che mescola sapientemente elementi di Liberty,...
Foligno
Un viaggio tra storia, arte e curiosità Foligno, situata nel cuore dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Fondata dagli umbri nel III secolo a.C., ha subito nel corso dei secoli la dominazione romana, longobarda e papale, conservando tracce di ogni periodo storico. Storia: Arte e curiosità Foligno è un vero e...