di Ing. Felice Vinci La scoperta dell’identità della divinità protettrice di Roma nasce da un’indagine sul misterioso motivo che spinse l’imperatore Augusto a condannare il poeta Ovidio all’esilio perpetuo a Tomi, l’attuale Costanza sul Mar Nero. Al riguardo lo stesso Ovidio, nelle opere scritte durante il suo esilio, ci ha lasciato preziose indicazioni: infatti, se...
Categoria: Tech&Scienza
Le emozioni si raccontano attraverso la nostra bocca
È stato difficile accettare per la medicina e per l’odontoiatria che vi fosse una relazione pregnante e diretta tra i denti, la bocca nel suo insieme e l’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare). Alcuni anni addietro, circa trenta, mi dedicai all’osservazione dei fenomeni che nella bocca portano a patologie, cambiando il punto di vista, dalla obbiettività del...
La scienza grafologica come opportunità di conoscenza e sviluppo
Dott.ssa Donata Di Maio – grafologo e perito giudiziario – Consulente tecnico del Tribunale di Roma Tra i piccoli e i grandi quesiti che ci si possa porre nelle varie fasi e situazioni della vita, la conoscenza di noi stessi e degli altri occupa di certo un ruolo di rilievo e incuriosisce chiunque, fornendo indizi...
I pontefici e le innovazioni tecnologiche
Il discorso del primo maggio del 2024 in occasione della LVII Giornata Mondiale della Pace rivolge uno sguardo a tutto tondo sulle problematiche che le nuove tecnologie potrebbero portare, nei tanti ambiti della vita umana. Riporto di seguito alcuni specifici passi di questo discorso su cui mi piace fare una riflessione. Partiamo dal bellissimo richiamo...
Quella che alcuni vorrebbero chiamare libertà
Quale è ‘ultima informazione che avete cercato “on line”? il “post” dei social media su cui vi siete soffermati o le news che avete letto sullo smartphone? E se queste scelte fossero state guidate da abili algoritmi, il risultato della machine learning che molti amano chiamare I.A.? Questa nuova normalità basata su dati e algoritmi,...