Citerna, un gioiello nascosto dell’Umbria, ricco di storia, arte e misteri che affascinano da secoli

Storia

Le origini di Citerna si perdono nella notte dei tempi, con tracce di insediamenti risalenti all’epoca romana. Il borgo si sviluppò intorno al castello, che dominava la vallata, e divenne un importante centro medievale. La sua posizione strategica ne fece un punto di riferimento per le vie di comunicazione e un luogo conteso tra diverse signorie.

Arte

Citerna vanta un ricco patrimonio artistico, con chiese, palazzi e opere d’arte che testimoniano la sua storia e la sua cultura. Tra i monumenti più importanti ricordiamo:

  • La Rocca: Il simbolo della città, un imponente complesso fortificato che domina il paesaggio circostante.
  • La Cattedrale: Dedicata a San Donato, conserva al suo interno opere d’arte di grande valore, tra cui affreschi e sculture.
  • Il Palazzo Comunale: Sede del governo cittadino, ospita una pinacoteca con opere di artisti locali.
  • Chiese e conventi: Citerna è ricca di chiese e conventi, spesso nascosti tra le viuzze del centro storico, che custodiscono opere d’arte e testimonianze di un passato religioso.

Curiosità

Le leggende: Come molti borghi medievali, Citerna è avvolta da un alone di mistero e leggende, che parlano di tesori nascosti, streghe e fantasmi.

  • La lavorazione della lana: Per secoli, Citerna è stata famosa per la lavorazione della lana, un’attività che ha lasciato un segno profondo nella sua economia e nella sua cultura.
  • I prodotti tipici: La cucina di Citerna è ricca di sapori autentici, con prodotti locali come l’olio extra vergine d’oliva, il tartufo e i funghi.

Esoterismo

 Citerna, come molti luoghi antichi, è stata oggetto di studi e interpretazioni esoteriche. Alcuni ricercatori hanno individuato nella sua posizione geografica e nella sua storia elementi che la collegano a tradizioni misteriche e al simbolismo esoterico.

Cosa fare a Citerna

  • Visitare il centro storico: Passeggiare tra le viuzze del centro storico, ammirando i palazzi, le chiese e le botteghe artigiane.
  • Salire sulla Rocca: Godere di una vista panoramica sulla vallata e sul borgo.
  • Visitare i musei: Scoprire la storia e l’arte di Citerna attraverso i suoi musei.
  • Assaggiare i prodotti tipici: Degustare le specialità locali nelle trattorie e nelle osterie.
  • Partecipare agli eventi: Seguire il calendario degli eventi, ricco di sagre, feste e manifestazioni culturali.

Le sagre più importanti di Citerna

  • Sagra della Polenta e dei frutti del sottobosco: Un classico della tradizione  di Citerna è la polenta accompagnata da funghi porcini, tartufi e altri prodotti tipici del bosco.
  • Sagra del Fegatello: Dedicata a una specialità locale, il fegatello, un salume saporito e gustoso.
  • Festa di San Donato: La festa patronale, celebrata con una processione, spettacoli musicali e bancarelle.
  • Mercati medievali: con artigiani, giocolieri e sbandieratori.

Informazioni sulle sagre di Citerna

  • Sito ufficiale del turismo di Citerna: Sul sito ufficiale di Citerna Turismo  si trova un calendario aggiornato degli eventi e tutte le informazioni utili per partecipare alle sagre.
  • Portali dedicati agli eventi in Umbria: Siti come Umbria Eventi offrono una panoramica completa delle sagre e delle feste che si svolgono in tutta la regione.

Consigli per partecipare alle sagre

  • Prenota in anticipo: Se si ha intenzione di soggiornare a Citerna durante una sagra, è consigliabile prenotare l’alloggio con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Leave a Reply

Your email address will not be published.