LA PERFEZIONE UMANA DI MARIA

Attraverso una lettura profonda e attuale del Magnificat, l’autore mette in luce l’umanità concreta di Maria. Non si tratta della figura idealizzata spesso proposta dalla devozione popolare, ma di una donna reale, coinvolta pienamente nella storia del suo popolo, capace di

vivere nella carne le speranze e le fragilità del suo tempo. Il canto che Maria pronuncia non è solo una lode spirituale, ma un grido potente di giustizia e di liberazione. L’autore evidenzia come Dio, attraverso le parole del Magnificat, si schieri dalla parte degli ultimi, abbatta i potenti e innalzi gli umili. Questo messaggio, che ha radici antiche, parla con forza anche al mondo di oggi, segnato da disuguaglianze e ingiustizie. Intrecciando la riflessione biblica con il magistero di Papa Francesco, Celona mostra come la misericordia, la speranza e l’attenzione ai poveri non siano semplici temi religiosi, ma un modo concreto di vivere la fede nel presente.

(F. Celona, Magnificat. Umanamente umana e umanamente perfetta, Il Pozzo di Giacobbe, pp. 230, 2025)

Leave a Reply

Your email address will not be published.