Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Meditazione e recupero della propria centratura:

un viaggio interiore

Nella frenesia della vita quotidiana, spesso ci si sente persi e disconnessi da sé stessi. Lo stress, le preoccupazioni e le continue sollecitazioni possono offuscare la nostra mente e renderci difficile trovare la calma interiore. In questo contesto, la meditazione si rivela uno strumento prezioso per recuperare la propria centratura e ritrovare un equilibrio psicofisico.

La storia che racconteremo è un esempio lampante di come la meditazione abbia portato benefici tangibili nella vita del protagonista del racconto. In passato, era una persona molto ansiosa e stressata, con difficoltà a concentrarsi e a gestire le emozioni. La sensazione di essere sopraffatto dalle circostanze quotidiane era costante.

La scoperta della meditazione

La svolta è arrivata quando la persona ha deciso di provare la meditazione. Inizialmente, era scettico, ma ben presto ha iniziato a percepire i primi effetti positivi. La pratica meditativa lo ha aiutato a calmare la mente, a gestire l’ansia e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stesso.

Con la meditazione, ha acquisito una maggiore capacità di concentrazione e di attenzione al momento presente. Ha imparato a gestire le emozioni in modo più efficace e a vivere con maggiore serenità. Inoltre, la meditazione ha migliorato la sua qualità del sonno e il suo benessere generale.

Se desiderate sperimentare i benefici della meditazione, ecco alcuni consigli:

  • Iniziate con piccoli passi: non è necessario meditare per ore per ottenere risultati. Dedicate anche solo 5 minuti al giorno alla pratica.
  • Trovate un ambiente tranquillo: scegliete un luogo dove non sarete disturbati e dove vi sentirete a vostro agio. Spegnete strumenti elettrici ed elettronici, spegnete il computer ed il cellulare.
  • Concentratevi sul respiro: osservate il vostro respiro naturale senza cercare di modificarlo.
  • Non giudicate i vostri pensieri: se la mente inizia a vagare, riportate delicatamente l’attenzione sul respiro.
  • Siate pazienti: la meditazione richiede tempo e pratica per essere padroneggiata.

La meditazione è un viaggio interiore che può portare a una profonda trasformazione personale. Se desiderate recuperare la vostra centratura e vivere con maggiore consapevolezza e serenità, la meditazione è uno strumento prezioso che vi accompagnerà in questo percorso.

Lapersona di cui ho riferito è un grafico,ha scoperto la meditazione nel 2009 e da allora la pratica è diventata una parte fondamentale della sua vita. Oggi è appassionato di tai chi e ama condividere la sua esperienza della meditazione con altre persone. La sua creatività è aumentata e con la meditazione riesce ad esplorare terreni inesplorati della mente.

Bibliografia mirata, recente con articoli sulla meditazione:

Articoli scientifici per documentarsi:

Articoli divulgativi:

Libri:

  • “Mindfulness: una via per la felicità” di JonKabat-Zinn (2013)
  • “La meditazione consapevole” di ThichNhatHanh (2012)
  • “Il potere del presente” di Eckhart Tolle (2004)

Siti web:

Leave a Reply

Your email address will not be published.