Schede dei Cardinali del Conclave, “Cardinale Péter Erdő”

Sua Eminenza il Cardinale Péter Erdő, è nato a Budapest il 25 giugno 1952 ed è il primo di sei figli in una famiglia di intellettuali cattolici.

Attualmente è Arcivescovo Metropolita di Esztergom-Budapest.

Possibilità in Conclave

Potrebbe essere eletto come nuovo Pontefice, come rivalsa rispetto al pontificato di Bergoglio. Appartiene fortemente, infatti, all’ala conservatrice della Chiesa cattolica e durante il sinodo del 2015 ha espresso un pensiero contrario rispetto all’Eucarestia per i divorziati risposati, all’idea della contraccezione, alle unioni omosessuali. Anche nei confronti del fenomeno migratorio, sempre nel 2015, si è espresso in modo fortemente negativo.

Cenni biografici

È stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1975, a Budapest.

Dal 1975 al 1977 è stato viceparroco nella città di Dorog, e nel 1976 ha conseguito il dottorato in teologia.

Negli anni 1977-1980 ha studiato a Roma, presso l’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense ed ha conseguito il dottorato in diritto canonico nel 1980.

Dopo una lunga carriera di docenza, il 5 novembre 1999 Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Puppi e ausiliare della diocesi di Székesfehérvár, ed il 6 gennaio 2000 gli ha conferito l’ordinazione nella Basilica di San Pietro. Il 7 dicembre 2002, lo ha poi nominato Arcivescovo Metropolita di Esztergom-Budapest e primate d’Ungheria.

È cardinale dal 21 ottobre 2003, insignito del Titolo di S. Balbina.

È stato uno degli iniziatori ed è uno dei due copresidenti del Forum Cattolico-Ortodosso Europeo.

Dal 2005 al 2015 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Ungherese, per due mandati e, in concomitanza, dal 2006 al 2016, è stato Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europea.

Durante il Sinodo dei Vescovi è stato Relatore Generale alla III Assemblea Generale Straordinaria sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione (Vaticano, 5-19 ottobre 2014) e alla XIV Assemblea Generale Ordinaria sul tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo (ottobre 2015).

Leave a Reply

Your email address will not be published.