
Sua Eminenza il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, è nato a Cologno al Serio (Bergamo), il 21 aprile 1965. È un religioso, nello specifico un francescano, ed è il Patriarca latino di Gerusalemme.
Possibilità in Conclave
Entra in Conclave da Papa. Sarebbe il quarto Papa Lombardo, dopo Achille Ratti-Pio XI (Desio, Monza e Brianza, 31 maggio 1857), Angelo Giuseppe Roncalli-San Giovanni XXIII (Sotto il Monte, Bergamo, 25 novembre 1881) e Giovanni Battista Montini-Beato Paolo VI (Concesio, Brescia, 26 settembre 1897).
Potrebbe infatti essere eletto nuovo Pontefice in quanto i Cardinali Elettori, compiendo un voto politico, lo eleggerebbero nella speranza di raggiungere la fine del conflitto israelo-palestinese.
Alcune fonti “accreditate” sostengono che il Cardinale Pizzaballa abbia manifestato la sua felicità nel divenire Papa, anche se poi pubblicamente sembrerebbe essere incline a non esporre questo pensiero. Quando è partito dalla Terra Santa per Roma, in occasione della morte di Bergoglio, è stato detto, che le persone a lui vicine lo abbiano salutato, con infinita tristezza e preoccupazione per la situazione di guerra in cui li lascia, come se non lo avrebbero più rivisto in quella veste, considerandolo già Papa.
Se fosse effettivamente lui il nuovo Papa, data la sua giovane età, si profilerebbe un pontificato assai lungo, che presumibilmente ricalcherebbe le orme di Bergoglio, con una impostazione certa della ricerca di pace nella “sua “Terra Santa”.
Dato che ha dedicato tutta la sua attenzione alla Terra Santa e al Medio Oriente, ovviamente ha una scarsa conoscenza della Curia, dei suoi riti e dei suoi meccanismi, come anche della situazione internazionale.
Cenni biografici
Il 2 luglio 1999 entra a servizio della Custodia di Terra Santa e, negli anni, ricopre il ruolo di Vicario Generale del Patriarca Latino di Gerusalemme per la cura pastorale dei cattolici di espressione ebraica in Israele. Dal 2008 è Consultore nella Commissione per i rapporti con l’Ebraismo del Pontificio Consiglio Promozione Unità dei Cristiani. Pierbattista Pizzaballa è stato nominato Custode di Terra Santa per la prima volta nel maggio del 2004, per un periodo di sei anni. Nel maggio 2010 è stato riconfermato, dal Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, per un altro mandato di tre anni e, nel giungo 2013, per successivi tre anni. L’ordinazione episcopale si è svolta nel settembre 2016 a Bergamo e il 24 dello stesso anno, il defunto Papa Francesco, ha nominato Padre Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme sede vacante, fino alla nomina di un nuovo Patriarca. Il 15 luglio 2016 fu designato Amministratore Apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme come da decreto di papa Francesco.
Il 24 ottobre 2020, Papa Francesco ha nominato Mons. Pierbattista Pizzaballa, nuovo Patriarca Latino di Gerusalemme e, nel 2023, lo ha creato Cardinale.
Tutti i suoi scritti riguardano la Terra Santa e il Medio Oriente, in quanto sono gli argomenti che hanno interessato tutto l’arco della sua vita.
Leave a Reply