Fino a qualche anno fa, chiunque avesse attraversato Roma nel tardo pomeriggio, in particolare lungo il Tevere, tra Ponte Garibaldi e Ponte Vittorio, si sarebbe imbattuto in spettacoli voli aerei mozzafiato: vere e proprie coreografie danzanti nel cielo, disegnate da milioni di storni in sincronia perfetta. Un fenomeno naturale ipnotico, che sembrava orchestrato da una...
Categoria: Cultura
Regole per la Detenzione di Animali Esotici in Italia
Regole per la Detenzione di Animali Esotici in Italia Cosa si intende per “animali esotici”? Gli animali esotici sono specie non autoctoni, ovvero non originarie del territorio italiano o europeo. Includono: Normativa di riferimento Leggi principali: Animali vietati ai privati Il Ministero dell’Ambiente pubblica periodicamente un elenco aggiornato di specie vietate per motivi di: Alcuni...
“Lentamente, il cielo ci accoglie”
S’alza piano la mongolfiera,come un pensiero che si fa preghiera,un fuoco leggero la tiene in volo,come fa l’amore quando non è solo. Là sotto il mondo si fa silenzioso,le case son chicchi, il tempo diventa prezioso,e tu mi guardi – un po’ meravigliata –con la luce negli occhi e le mani intrecciate. I monti lontani...
La Resurrezione di Pericle Fazzini
Il cuore visivo e simbolico dell’Aula Paolo VI Pericle Fazzini (1913–1987) fu uno dei principali scultori italiani del Novecento, noto per il suo stile dinamico e “esplosivo”, influenzato dal barocco romano, dal futurismo e da una personale visione spirituale del mondo. Fu proprio Papa Paolo VI a commissionargli quest’opera nel 1965. Cronologia Descrizione dell’opera Cosa...
La stella di Betlemme e la congiunzione tra Saturno e le Pleiadi
La versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista scientifica americana “Journal of Anthropological and Archaeological Sciences” Terza ed ultima parte di 3 L’importanza delle Pleiadi nel mondo antico Nell’antica Mesopotamia “le Pleiadi sono tra i pochi corpi celesti che ricevono un culto, e ad esse sono dedicate preghiere specifiche. Dalle fonti...
Sala Nervi: la cattedrale moderna del Vaticano tra arte, ingegneria e mistero. Un viaggio nella storia, nella forma e nei simboli dell’Aula delle Udienze Pontificie
Nel cuore della Città del Vaticano, tra le cupole millenarie di San Pietro e le geometrie moderne del XX secolo, si erge una struttura che sembra uscita da un sogno futurista: la Sala Nervi, ufficialmente nota come Aula Paolo VI. Non una chiesa, non un teatro, non un’arena: un luogo unico, pensato per accogliere le...
Il Papa a Castel Gandolfo, storia, tradizione e cambiamento.
Nel cuore dei Castelli Romani, affacciata sul Lago Albano, sorge la residenza papale di Castel Gandolfo, un luogo che per secoli ha rappresentato la residenza estiva dei Pontefici. Questa splendida villa, immersa nel verde e nella quiete dei colli laziali, è stata teatro di riflessione, riposo e decisioni storiche. Ma negli ultimi anni qualcosa è...
Ostia Antica, la città sepolta dal tempo e risvegliata dalla storia
A pochi chilometri da Roma, Ostia Antica è una delle aree archeologiche più straordinarie del mondo. Un tempo porto commerciale e militare dell’antica Roma, oggi è un museo a cielo aperto dove il tempo sembra essersi fermato. Tra decumani, terme, case patrizie e locande, camminare per Ostia Antica è come sfogliare un libro di storia…...
Pinocchio oggi, la coscienza di un burattino nel mondo moderno
“Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito: perché ce ne sono di due specie, le bugie hanno le gambe corte, e le bugie hanno il naso lungo.”Collodi, Le avventure di Pinocchio Un burattino eterno: Pinocchio come archetipo dell’uomo moderno A prima vista, Pinocchio può sembrare una favola per bambini, ma sotto la superficie c’è una...
Salisburgo, la città del sale, dei suoni e dei segreti
Salisburgo – Salzburg, ovvero “castello del sale” – deve il suo nome alla sua più antica ricchezza: il sale. Già i Celti, prima ancora dei Romani, estraevano l’“oro bianco” dalle montagne vicine, in particolare a Hallein, e lo commerciavano lungo il fiume Salzach. I Romani fondarono qui il municipium di Iuvavum, e da lì prese...