Categoria: Cultura

Home Cultura
Articolo

San Giovanni Paolo II non lo si deve dimenticare.

Nel libro di Orazio La Rocca l’attualità del Papa comunicatore In occasione del ventennale della morte di Giovanni Paolo II, il giornalista Orazio La Rocca scrive un libro in cui ritrae alcuni dei tratti fondamentali del grande Papa, che rendono il suo ricordo indelebile a attualissimo. Si mettono in evidenza infatti la forte lotta che...

Articolo

San Vincenzo de Paoli, un esempio per i nostri tempi

Un cuore al servizio dell’umanità In un’epoca come la nostra, frammentata tra crisi sociali, disuguaglianze e ricerca di senso, la figura di San Vincenzo de Paoli emerge con una forza quasi profetica. Non un eroe da leggenda, ma un uomo concreto, capace di far combaciare spiritualità, azione sociale e carità vissuta. Un santo che non...

Articolo

Società di San Vincenzo De Paoli, immagini e voci che escono dal carcere, una mostra e un podcast per raccontare la reclusione

Dare spazio a chi il carcere lo attraversa ogni giorno, da dentro e da fuori affinché il racconto non si fermi alla riflessione e alla suggestione, ma si apra anche al cambiamento e alla speranza. Con questo intento, la Società di San Vincenzo De Paoli, insieme ad altre Associazioni ed Enti che operano stabilmente nella...

Articolo

La stella di Betlemme e la congiunzione tra Saturno e le Pleiadi

1° parte di tre Abstract Il Vangelo di Matteo racconta che “Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”. Fu in epoca moderna che diversi...

Articolo

Napoli esoterica, tra Santi, Spiriti e simboli nascosti

San Gennaro: Il Sangue che Parla Partiamo dal pezzo grosso: San Gennaro, patrono di Napoli, è molto più di un santo. Il miracolo del sangue che si scioglie tre volte l’anno (e se non lo fa, son guai…) è un rituale che sfida la scienza. Ma pochi sanno che questo rito è più antico del...

Articolo

Fantascienza, lo Specchio del futuro che abbiamo dentro

In un mondo dove tutto corre, dove la realtà sembra già un episodio di Black Mirror, ci ritroviamo sempre più attratti da quelle storie che ci parlano del futuro. Ma non è solo intrattenimento. La fantascienza è una necessità. È il nostro modo di dare forma a ciò che non capiamo, di affrontare l’incertezza con...

Articolo

“Leone XIV, Il dolce pastore del tempo nuovo”

Sopra un trono d’umiltà, non di potere,con occhi che abbracciano il mondo intero,egli cammina tra spine e silenzi,un leone mite, dal passo sincero. Disegno d’amore tracciato a pennello,con rughe di luce sul viso sereno,ha sussurrato a un’epoca incerta:“Chi ha fede, cammina anche sul terreno più pieno.” Non scettro, né spada, ma un ramoscello,segno di pace...

Articolo

“Doti Speranza”, un aiuto concreto per scegliere la vita

Presentato il progetto a sostegno delle donne in gravidanza Un aiuto reale, umano e personalizzato per aiutare le donne in gravidanza che vivono in condizioni di grave vulnerabilità a scegliere la vita. È questo il significato profondo di “Doti Speranza”, il nuovo progetto promosso dalla Federazione Regionale Lombarda della Società di San Vincenzo De Paoli...

Articolo

Il Sommo Pontefice Leone XIV, centralità di pace, amore, giustizia e famiglia

L’8 maggio si è conclusa la sede vacante e, a seguire il famosissimo “Habemus Papam”, abbiamo conosciuto il nome del Sommo Pontefice che ha deciso di chiamarsi Leone XIV. La Celebrazione Eucaristica per l’Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma si è svolta Domenica 18 maggio, giornata in cui si teneva anche il Giubileo...