Un sorriso per donare sollievo
I clown di corsia, o clown dottori, sono professionisti che operano in ambito ospedaliero e in altri contesti di cura, portando un tocco di leggerezza e gioia a pazienti di tutte le età.
Attraverso la clownterapia, una specifica disciplina che unisce comicità, improvvisazione e contatto umano, questi volontari contribuiscono a migliorare il benessere psicofisico di chi si trova in situazioni di fragilità.
Cosa fanno i clown di corsia?
Le attività dei clown di corsia sono varie e si adattano alle esigenze dei singoli pazienti e contesti. Tra le più comuni troviamo:
- Visite individuali: i clown fanno visita ai pazienti nelle loro stanze, interagendo con loro in modo giocoso e personalizzato.
- Spettacoli: vengono organizzati piccoli spettacoli nelle aree comuni degli ospedali o delle case di riposo, coinvolgendo i pazienti e i loro familiari.
- Laboratori creativi: i clown propongono attività ludiche e creative, come la pittura, il disegno o la creazione di oggetti, per stimolare la fantasia e la socializzazione.
- Supporto emotivo: i clown offrono un ascolto empatico e un sostegno emotivo ai pazienti, aiutandoli ad affrontare la paura, l’ansia e la solitudine.
Come si diventa clown di corsia?
Per diventare clown di corsia è necessario seguire un percorso di formazione specifico, che include:
- Corsi di clown terapia: questi corsi insegnano le basi della clown terapia, come improvvisazione, comicità, comunicazione non verbale e tecniche di clown.
- Formazione sanitaria: è importante avere una conoscenza di base delle strutture ospedaliere, delle norme di igiene e delle specificità delle diverse patologie.
- Esperienza pratica: i futuri clown di corsia svolgono un tirocinio pratico affiancando clown già esperti, al fine di acquisire familiarità con l’ambiente ospedaliero e con i pazienti.
I benefici della clown terapia
Gli studi dimostrano che la clown terapia può apportare numerosi benefici ai pazienti, tra cui:
- Riduzione dell’ansia e dello stress: il riso e la gioia provocati dai clown contribuiscono ad abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
- Miglioramento dell’umore: la clown terapia aiuta a contrastare la depressione e a favorire un atteggiamento positivo.
- Alleviamento del dolore: la distrazione e il divertimento offerti dai clown possono ridurre la percezione del dolore fisico.
- Rinforzo del sistema immunitario: ridere aiuta a rafforzare il sistema immunitario, rendendo l’organismo più resistente alle infezioni.
- Maggiore socializzazione: le attività proposte dai clown favoriscono la socializzazione tra i pazienti, contrastando l’isolamento e la solitudine.
In Italia, diverse associazioni si occupano della formazione e dell’organizzazione dei clown di corsia. Tra le più conosciute troviamo:
- Associazione Clown terapia Italiana:https://www.clownterapia.it/it/vipets/pubblicazioni-clownterapia/clownterapia-in-italia/
- Federazione Italiana Associazioni Clown Ospedalieri:https://www.clownterapia.it/it/vipets/pubblicazioni-clownterapia/clownterapia-in-italia/
- Clownterapia Onlus:https://www.clownterapia.it/
Portare un sorriso a chi ne ha più bisogno è un gesto di grande valore che può fare la differenza nella vita di molte persone. I clown di corsia, con la loro professionalità, la loro sensibilità e il loro amore per il gioco, rappresentano una luce di speranza e un momento di gioia in contesti spesso difficili e dolorosi.
Leave a Reply